Continuano gli appuntamenti di “Matera Festival”, la rassegna a cura dell’Orchestra della Magna Grecia, in collaborazione con Basilicata Circuito Musicale e con il patrocinio della Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Le note all’alba della Concert Band diretta dalla Maestra Paola Guarino hanno aperto la quinta Notte Bianca del Libro Festival, a Potenza.
Si è spento a 92 anni Tommaso Niglio, uno degli artisti più rappresentativi della storia e della cultura materana, terza generazione di costruttori di cucù, nata, molto probabilmente, già nella metà dell’Ottocento dal capostipite nonno Giuseppe.
Si scrive Cultural, si legge Festival della Cultura Alimentare. Al Mulino Alvino il taglio del nastro della nona edizione, la quarta a Matera, su iniziativa di Mauro Bochicchio del Consortium Paris, col sostegno di Cna.
Approfondire le molteplici tematiche che riguardano l’industria cinematografica. E’ questo l’obiettivo degli incontri organizzati dall’Italian Film Commission.
A Potenza, lungo le sponde del parco fluviale del Basento, due falchi pellegrini, gli uccelli più veloci del mondo, sono stati rimessi in libertà.
Entro la metà del mese, l’assetto regionale sarà definito. Parola del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ieri a Matera.
Prevenire ed intervenire con tempestività vuol dire non solo salvare vite umane, ma anche risparmiare in termini di spesa pubblica sanitaria.
“Il dono non va in vacanza”, questo il nome della campagna di sensibilizzazione presentata dall’Avis regionale della Basilicata per incentivare donatori e operatori sanitari a garantire scorte di sangue per il sistema sanitario regionale. Si è svolta nella sede regionale dell’Avis Basilicata di Potenza una conferenza stampa alla presenza della neo presidente dell’associazione, Sara De Feudis, nonché dei ragazzi che svolgono il servizio civile presso le diverse sedi presenti sul territorio regionale (fonte USB Basilicata).
Il Questore di Matera, Luigi Liguori, ha tracciato un bilancio dal punto di vista dell’ordine e della pubblica sicurezza di quanto registrato durante la giornata dedicata ai festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Bruna.
Un elemento in più per collegare la Puglia e Matera valorizzando le rispettive realtà culturali e paesaggistiche.
“A breve i trentadue alloggi popolari di via Ofanto nel Borgo La Martella a Matera saranno consegnati ai legittimi assegnatari; tutto questo, però, nelle more dei lavori di urbanizzazione che interessano un'area di circa 3mila metri quadrati”.
“Ormai abbiamo preso la residenza qui a Matera Signori, siamo qui da una settimana, conosciamo tutti i panifici, tutte le farmacie, tutti i residenti. Siamo completamente innamorati di Matera”.
Grande entusiasmo e partecipazione per la nona edizione della “Festa della Bruna dei bimbi”, organizzata sabato 15 giugno come da tradizione nel borgo La Martella di Matera. L’evento ha coinvolto centinaia di bambini facendo ripercorrere tutte le fasi della festa più attesa dai materani.