ATTUALITA' (2429)

Mercoledì, 27 Febbraio 2008 00:00

SANITA' FUTURA: LA ASL N.4 PRECISA

Rapidissima la risposta della Asl 4. Il direttore generale della Asl n.4, Domenico Maroscia, con una nota inviata a “Sanità Futura’’, l’Associazione di categoria delle strutture sanitarie lucane, e al Direttore generale del Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà sociale della Regione Basilicata, ha fornito in sette punti le precisazioni a seguito delle dichiarazioni di “agitazione’’ da parte di strutture accreditate nell’ambito dell’Azienda sanitaria locale. “La protesta –ha detto il direttore generale Domenico Maroscia-vede coinvolte solo 4 delle 12 strutture accreditate. La Asl n.4 ha stipulato legittimamente i contratti con le strutture accreditate già dal 1 gennaio 2006, con valenza triennale, e regolarmente sottoscritti dalle strutture interessate.
Lunedì, 25 Febbraio 2008 00:00

FERROVIE DISMESSE UNA PDL DI DI LORENZO

Recuperare le vecchie linee ferroviarie dimesse, sottoforma di piste ciclopedonali o di “vie verdi”, per promuovere “un diverso modo di concepire il turismo culturale, favorendo azioni sinergiche con musei, teatri, festival ed esposizioni temporanee presenti sul territorio regionale attraverso il raggiungimento, anche nei giorni festivi, di importanti centri della Regione utilizzando il treno”. E’ l’obiettivo di una proposta di legge illustrata oggi a Matera dal consigliere regionale Pasquale Di Lorenzo (gruppo misto – Circoli della libertà). “Il patrimonio ferroviario dismesso – si legge nella relazione alla pdl - ammonta in Italia a oltre 5000 km. e di questi sono circa 250 km quelli dismessi nella nostra Regione.
Sabato, 23 Febbraio 2008 00:00

PROGETTO DI SOLIDARIETA I BAMBINI E LO SPORT

Ammonta a circa 13 mila euro l’importo raccolto con il progetto di solidarietà avviato nel dicembre scorso con la distribuzione del calendario 2008 “I bambini e lo sport”, interamente devoluto alla famiglia Perniola colpita dalla tragedia di Picciano. Il progetto ha visto la collaborazione ed adesione da parte della scuola elementare V Circolo di La Martella, di atleti e società sportive della città di Matera (Olimpia Basket, F.C Matera, Real Matera, Pattinomania, Dinamic Center, Futura 3000) e di alcune associazioni di volontariato (A.ma.sa.m., Fidas, Dumbo, Amici del cuore, Un cuore per l’Albania, Trekking Falco Naumanni, Unitep), la cui partecipazione ha consentito di aggiungere altri fondi oltre a quelli derivanti dalla vendita dei circa 3.500 calendari.
Venerdì, 22 Febbraio 2008 00:00

CASE ATER MATERA DI LORENZO CHIEDE

Il consigliere regionale Pasquale Di Lorenzo del gruppo misto " Circoli della libertà" ha presentato un’ interrogazione urgente a risposta orale sugli immobili Ater (l’agenzia territoriale per l’edilizia residenziale) in provincia di Matera. “L'Ater di Matera – afferma Di Lorenzo - dopo aver inviato comunicazione scritta a tutti i cittadini residenti nei vari Comuni, ivi compresi chi non ha relazioni ed interessi connessi alle funzioni dell'Ater medesima, sta tenendo sull'intero territorio provinciale, compresa la città di Matera, una serie di incontri aventi per oggetto " Informazione sulla Legge 24/2007". “Sempre l'Ater di Matera – continua il consigliere - sta aprendo due sportelli informativi nei rispettivi Comuni di Policoro ed Accettura.
Giovedì, 21 Febbraio 2008 00:00

RESTAURO: RIVALUTARE L' ARTIGIANATO

“L’approvazione della convenzione per l’istituzione della Scuola di Alta formazione per il restauro a Matera, apre un fronte di notevole interesse per l’artigianato locale”. Lo sostiene Leonardo Montemurro, segretario regionale della Cna. “Figure di elevata professionalità che oggi rischiano di scomparire definitivamente ritroverebbero, attraverso l’attività di strutture di tale rilievo, una identità di pregio che gli spetta di diritto. La realtà artigianale lucana e materana in particolare – prosegue Montemurro - legata al restauro dei beni architettonici e monumentali, è stata affidata per lungo tempo alle abili professionalità che oggi potrebbero essere rivalutate e diventare riferimento per le future generazioni.
Mercoledì, 20 Febbraio 2008 00:00

SCUOLA DI RESTAURO APPROVATO SCHEMA DI CONVENZIONE

Via libera alla sezione distaccata di Matera della Scuola di alta formazione e studio dell’Istituto centrale di restauro. La Giunta regionale, infatti, nell’ultima seduta, ha approvato lo schema di convenzione tra il ministero dei Beni e delle Attività culturali, l’Istituto centrale per il restauro, la Regione, la Provincia e il Comune di Matera, e la Fondazione Zètema con la quale si darà piena attuazione al progetto. “Si tratta – spiega il presidente della Regione, Vito De Filippo – di una iniziativa finalizzata alla creazione di un’area di eccellenza nell’ambito della ricerca e della innovazione per la conservazione del patrimonio culturale”.
Martedì, 19 Febbraio 2008 00:00

CORTE DEI CONTI E ORDINE DEI GIORNALISTI

Sono state 400 in totale le istruttorie aperte dalla Corte dei Conti in Basilicata nel 2007 (rispetto alle 510 del 2006). Sono questi i dati illustrati a Potenza dal procuratore regionale della Basilicata della Corte dei Conti, Michele Oricchio, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2008. “Le parole pronunciate sul ruolo dell’informazione in Basilicata dal Procuratore Regionale Michele Oricchio, nel corso dell’Inaugurazione dell’anno Giudiziario 2008 della Corte dei Conti in Basilicata, fanno giustizia sui tanti luoghi comuni e su superficiali valutazioni rispetto all’operato dei mass media in Basilicata. Lo sottolinea il presidente dell’Odg lucano Oreste Lo Pomo.
Martedì, 19 Febbraio 2008 00:00

AUDIOLESI UNA MOZIONE DI MASTROSIMONE

“L’acquisizione di competenza nell’uso della lingua dei segni da parte dei funzionari degli uffici amministrativi e sanitari addetti alle relazioni con il pubblico per poter fornire informazioni agli audiolesi, la previsione di una riserva di posti per i soggetti portatori di tale handicap in ogni bando di formazione professionale, l’istituzione di un albo regionale di interpreti della lingua dei segni al quale gli enti di formazione possono attingere per permettere la frequenza ai corsi e il finanziamento dei corsi per il conseguimento della patente europea all’uso del computer”. E’ quanto prevede una mozione a firma della vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Rosa Mastrosimone, presentata ieri mattina alla stampa.
Lunedì, 18 Febbraio 2008 00:00

PETROLIO: IL MATCH E' IN CORSO

“Sulla questione relativa alle estrazioni di petrolio è in corso, da tempo, un dibattito a più voci, che fa registrare prese di posizione, considerazioni e valutazioni differenti che rientrano nel legittimo e fisiologico dibattito pubblico. Quando, invece, si esce dalla sfera delle considerazioni e si rappresentano i dati, questi – se la fonte è quella ufficiale – vanno assunti nella loro oggettività”. Lo ha dichiarato l'assessore regionale all'Ambiente, Territorio e Politiche della sostenibilità, Vincenzo Santochirico, in merito a notizie apparse sui quotidiani locali e relative alle istanze di permessi di ricerca di idrocarburi, ai permessi, e alle concessioni accordate. Immediata la replica del Comitato No Oil di Potenza.
Sabato, 16 Febbraio 2008 00:00

UIL COORDINAMENTO DONNE E VITA SULLA 194

Il coordinamento delle donne Uil di Basilicata ritiene “doveroso, stigmatizzare l’episodio accaduto al Policlinico di Napoli e che ha visto come protagonista una giovane donna, vittima di un increscioso atto di ingerenza sui propri diritti. Quanto ancora bisogna aspettare e quante donne devono ancora subire in silenzio l’intrusione di alcune istituzioni che dimenticano, trascurano o fingono di non conoscere quali diritti le donne hanno sin qui acquisito in materia di aborto e maternità responsabile. Per il consigliere regionale Rocco Vita (L’Unione) “la legge 194 va difesa: alla base di tutto, esiste la dignità della donna che va difesa e tutelata. L'episodio di Napoli deve far riflettere le nostre coscienze su quanto accaduto.