ATTUALITA' (2418)

Mercoledì, 13 Febbraio 2008 00:00

MAGNA GRECIA: UNA RISERVA MARINA

La valorizzazione ambientale della costa ionica è sempre più al centro dell’operato della Provincia di Matera. Dopo il progetto della certificazione EMAS per il metapontino, infatti, la Provincia punta ora sulla proposta di istituzione della Riserva Marina della Magna Grecia. Un progetto ambizioso, che unisce alla valorizzazione e conservazione dell’ecosistema marino, con le sue peculiarità, anche la volontà di tutelare quel tratto di costa ionica ancora per molti versi incontaminato. Già da tempo, i comuni di Nova Siri, Policoro, Scanzano, Pisticci e Bernalda hanno aderito alla proposta di istituzione di una riserva marina, avanzata dalla Provincia di Matera, dichiarandosi pronti a sostenere l’importante iniziativa.
Martedì, 12 Febbraio 2008 00:00

SASSI 200 MILA EURO DALLA REGIONE

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Attività produttive, Vincenzo Folino, ha approvato una delibera con la quale si assegna un finanziamento di 200 mila euro al Comune di Matera. L’investimento è finalizzato alla realizzazione di interventi di riqualificazione della offerta turistica attraverso la rimozione di situazioni di degrado presenti negli antichi rioni Sassi. “I Sassi di Matera – afferma l’assessore Folino – hanno una rilevanza strategica nell’ambito dell’offerta turistica regionale. E l’immagine della Basilicata sempre di più viene associata a questo patrimonio mondiale dell’umanità. Era, pertanto, utile e doveroso accogliere la richiesta avanzata alla Regione dal Comune di Matera di contribuire al miglioramento dell’immagine.
Martedì, 12 Febbraio 2008 00:00

MASSERIE DIDATTICHE: UN PROGETTO

Al via il progetto rivolto ai bambini delle classi 4a e 5a elementare, finanziato dalla Regione Basilicata sul POR 2000/2006 e con il patrocinio della Provincia di Matera. È stato siglato il protocollo d’intesa tra la Provincia di Matera, l’Ufficio scolastico provinciale e il Cosvicomm, il Consorzio Sviluppo Collina e Montagna Materana. Per il presidente della Provincia, Carmine Nigro “l’obiettivo è quello di unire le istituzioni e la realtà imprenditoriale locale attorno ad un unico tema: la valorizzazione del territorio attraverso la riscoperta e la rivalutazione di ciò che ci appartiene e contraddistingue”. Il progetto masserie didatticheha previsto la realizzazione di kit didattici, distribuiti agli alunni.
Il Sindaco di Matera Emilio Nicola Buccico ha ricevuto, sabato scorso, con gli assessori Eustachio Quintano, Michele Domenichiello e Michele Plati, i quattro nuclei familiari residenti nel Borgo Picciano B, che dal 15 febbraio dovranno abbandonare il Chiostro delle Cererie; l’amministrazione comunale aveva infatti trovato nella struttura ricettiva di via Cererie una provvisoria sistemazione dopo che le abitazioni erano state danneggiate dall’esplosione che causò il crollo della palazzina della famiglia Perniola. Si è trattato di un incontro sereno e cordiale, nel quale il primo cittadino ha ribadito alle famiglie l’impossibilità da parte dell’amministrazione comunale di continuare a sobbarcarsi i gravosi costi dovuti alle spese dell’ospitalità.
Venerdì, 08 Febbraio 2008 00:00

DIFENSORE CIVICO: INTERVIENE ANTEZZA

“La figura del difensore civico regionale, quale autorità autonoma e indipendente preposta alla tutela non giurisdizionale dei diritti e degli interessi delle persone e dei cittadini, richiede particolari requisiti e deve essere eletta da una maggioranza qualificata. Ad oggi, purtroppo, non è stata ancora trovata la sintesi necessaria, ma mi auguro che si possa al più presto trovare la giusta condivisione su questa scelta e faccio appello alle forze politiche perché maturi una decisione responsabile e condivisa”. E’ quanto dichiara la presidente del Consiglio regionale, Maria Antezza, che nei giorni scorsi, ha risposto ad una lettera di dimissioni dall’incarico presentata dall’attuale difensore civico Silvano Micele.
Giovedì, 07 Febbraio 2008 00:00

CONTRIBUTI A RAGAZZE MADRI

La Giunta Comunale di Matera ha approvato, su proposta dell’Assessore alle Politiche Sociali Michele Plati, le linee guida per la corresponsione dei contributi in favore delle ragazze madri. Sono state rese disponibili le somme relative al secondo semestre dell’anno 2007 per le donne appartenenti ad una delle fasce più deboli della città, sulla base degli indirizzi tracciati dalla Regione Basilicata e recepiti dall’Amministrazione Comunale, che li ha fatti propri ed amplierà in un prossimo futuro. Le beneficiarie degli assegni erogati dalla Provincia sino al giugno del 2007 e che per la nuova legge regionale sono di competenza del Comune sono le madri nubili, cittadine italiane residenti nel Comune di Matera che hanno riconosciuto i propri figli naturali.
Mercoledì, 06 Febbraio 2008 00:00

LABRIOLA SUI RIFIUTI IN BASILICATA

Questione rifiuti in Basilicata. Per l’assessore provinciale all’Ambiente, Francesco Labriola, che ieri con il presidente dell’ente, Carmine Nigro, ha partecipato al vertice di Potenza con l’assessore regionale Vincenzo Santochirico sui futuri assetti da assegnare al delicato tema dello smaltimento dei rifiuti, le strategie che il massimo ente territoriale intende sviluppare sulla materia rappresentano una significativa e concreta base di partenza per la costruzione di un progetto che assegni alla Basilicata una griglia operativa di qualità. «Il nuovo piano – ha spiegato Labriola – nasce all’insegna di un confronto di ampio respiro tra le varie realtà istituzionali interessate alla materia.
Martedì, 05 Febbraio 2008 00:00

IL PROGRAMMA DI BENESSERE AZIENDALE DI ASL4

Sono quattro le proposte operative, accettate dalla Direzione strategica della Asl n.4 che consentiranno di concretizzare il progetto sul “Benessere aziendale’’, avviato nel 2006 e conclusosi di recente, per favorire nell’azienda la diffusione di una cultura attenta al rapporto tra le persone e il loro contesto lavorativo. Le iniziative riguardano le aree Comunicazione, Tecnologica-strumentale, Organizzativa e Proposte innovative. Nell’area della Comunicazione, caratterizzata da quattro punti, prevede che ogni direttore dipartimentale abbia come obiettivo strategico lo svolgimento di almeno quattro riunioni ogni anno da dedicare alla condivisione di obiettivi, budget, attività clinico-assistenziali e organizzative.
Lunedì, 04 Febbraio 2008 00:00

SALOTTI DI LORENZO: LA REGIONE INTERVENGA

“Le continue notizie negative che provengono dal polo del salotto sembrano un bollettino di guerra. Dopo il massiccio ricorso alla cassa integrazione di Natuzzi e in questi ultimi giorni di Nicoletti registriamo il fallimento di Eurosofa e l’annuncio della chiusura con relativo licenziamento di tutti gli operai della Green Leather. Di fronte a tutto questo registriamo l’impotenza e una mancanza di reattività da parte della Giunta regionale che non sembra rendersi conto della drammaticità del problema che colpisce tante famiglie e una città intera”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale Pasquale Di Lorenzo (gruppo misto – Circoli della libertà).
Sabato, 02 Febbraio 2008 00:00

PROTOCOLLO TRA ASL 4 E TDM

L’Azienda sanitaria locale n.4 di Matera e il Tribunale per i diritti del malato (Tdm) - Movimento di Cittadinanzattiva hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato a regolamentare la collaborazione tra le due istituzioni. Le parti hanno concordato di sviluppare un sistema relazionale improntato su incontri periodici con l’Ufficio comunicazione – Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) e con la Direzione aziendale su precisi ordini del giorno. E’ previsto lo sviluppo di una comunicazione reciproca. L’Asl n. 4 invierà al Tdm l’elenco degli atti deliberativi e comunicherà i codici di accesso telematico delle delibere che il Tdm concorderà con l’Urp di ricevere per esteso. Il Tdm, assicurerà la comunicazione di informazioni, pareri e proposte.