Un altro primo Maggio da celebrare, anche quest'anno, senza lavoratori, manifestazioni, concertone di piazza san Giovanni a Roma e il grande appuntamento di Taranto.
Riceviamo dal collega Michele Rutigliano (e volentieri pubblichiamo) un ricordo di don Giovanni Grieco a un decennio dalla sua scomparsa.
Il 25 Aprile non è solo una festa civile che, in passato, è stata utilizzata per andare per mare o per monti.
Si è spento ieri all’età di 88 anni Michele Salerno, una vita nel mondo sportivo e calcistico materano.
Settantatre anni fa, alla data di ieri, il Fronte popolare socialcomunista veniva battuto nella consultazione elettorale che attribuì alla Democrazia cristiana la maggioranza assoluta.
Lutto nel mondo della politica tarantina e pugliese. E’ morta, a causa delle complicanze del Covid, Rossana Di Bello, di 64 anni, sindaco di Taranto dal 2000 al 2006.
Riceviamo dall'avv. Lucia Pitzurra del Foro di Roma e volentieri pubblichiamo Dov’è finita a Roma quella “corrispondenza di amorosi sensi"? E la piĕtas?
La gestione dell’emergenza Coronavirus nell’ultimo anno ha influito sul tasso di gradimento dei presidenti di Regione, coinvolti in prima linea.
Ha ragione da vendere, il sindaco di Bella. Gli tocca accettare la "zona rossa" con tutto quello che comporta in termini di disagi, pur avendo solo un caso di contagio.
La bocca è uno straordinario laboratorio per conoscere il nostro stato di salute, un alert per diagnosticare precocemente il Covid-19.
A Matera, nella villa comunale, è stato piantato un ulivo e apposta una targa per ricordare l’eroe della seconda guerra mondiale Giovanni Palatucci, questore reggente di Fiume.
Il “Giorno del Ricordo” è stato istituito con una legge dello stato per ricordare il 10 febbraio di ogni anno “le vittime delle foibe"...
Il “Giorno del Ricordo” è stato istituito con una legge dello stato per ricordare il 10 febbraio di ogni anno “le vittime delle foibe"...
Non penso ci sia niente di più adatto per commemorare questa triste giornata. Lo abbiamo fatto da sempre con poesie toccanti, con narrazioni piene di dolore e di strazio, ma mai con una testimonianza diretta.