Una giornata di sole ha permesso, domenica scorsa a molti materani, di confrontarsi con il diabete.
Centoquattro anni fa il mondo fu sconvolto dall’evento. Ricorre oggi, infatti, l'anniversario della Rivoluzione russa, quando nel 1917 (dopo un tentativo fallito nel 1905) la componente bolscevica...
Giornata importante, quella odierna. Settantotto anni fa un ricercatore Usa riuscì a scoprire il principio attivo della streptomicina.
Ricorre oggi il novantanovesimo anniversario della famigerata Marcia su Roma e, in Grecia (81mo), quello del "grande NO".
Il treno partì alle 11,30 di ieri, ma la bellezza di centottantadue anni fa.
Non si può resistere alla imperiosa voglia che proviene del passato. Una canzone, dei giganteschi Mogol e Lucio Battisti (al quale si aggiunse Renato Angiolini) caratterizzò per un triennio (allora era così) il rientro a scuola di tantissimi studenti medi. I quattro dell'Equipe 84 aggiunsero, in sottofondo alla seconda e alla 22ma strofa, la voce di un cronista della radio italiana, pagando i dovuti diritti alla Rai. Il testo è di seguito. il video anche
Seduto in quel caffè
Io non pensavo a te *
Guardavo il mondo che
Girava intorno a me
Poi d'improvviso lei sorrise
E ancora prima di capire
Mi trovai sottobraccio a lei
Stretto come se non ci fosse che lei
La Chiesa materana piange la scomparsa di Don Domenico “Mimmo” Spinazzola.
Correva l’anno 1943 ed era il mese di settembre. Il giorno otto, nella località di Cassibile, era stato firmato l’armistizio tra le truppe alleate e il governo italiano in carica.
É venuta a mancare nella giornata di ieri la madre del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
Il modo migliore per ricordare i vent'anni dall'attacco alle Torri gemelle è, per noi, fare riferimento a qualcosa delle Torri che è presente nella città di Matera.
Tutto il mondo politico, ma anche sindacale, ha rivolto un pensiero all’ex deputato pugliese del Partito democratico, Ludovico Vico.
Non lasciare che i sogni restino a impolverarsi nel cassetto, perché possono diventare realizzazioni e nuovi percorsi professionali e di vita.
Non abbiamo resistito alla tentazione di riproporvi uno "quadretto" delle gite ferragostane di una volta.
Fabio Bertino ha compiuto la grande opera. Viaggiando incessantemente da nord a sud dello stivale...