Ecco la nota integrale delle consigliere comunali di Matera Cinzia Scarciolla e Milena Tosti.
.In Italia non si fanno più figli, dove andrà a finire la nostra civiltà, ma soprattutto: chi pagherà le nostre pensioni?
C’è attesa ad Oliveto Lucano per l’arrivo del Solstizio d’inverno che ricade Mercoledì 21 dicembre.
Non lo dimenticheremo mai. Anche perché c’eravamo e abbiamo preso in pieno, anche qui a Matera, la “botta” del sisma del 23 Novembre del 1980.
Centocinque anni fa il mondo fu sconvolto dall’evento. Ricorre oggi, infatti, l'anniversario della Rivoluzione russa, quando nel 1917 (dopo un tentativo fallito nel 1905) la componente bolscevica...
Settantanove anni fa un ricercatore Usa riuscì a scoprire il principio attivo della streptomicina.
Ricorre oggi il centesimo anniversario della famigerata Marcia su Roma e, in Grecia (82mo), quello del "grande NO".
Chi non ha mai commesso un errore, non ha mai compiuto una scoperta!
Il treno è partito. Precisamente alle 11,00. L'annuncio oggi non desta interesse ma centottantatre anni fa fece scalpore.
E, sempre otto anni fa, il noto disegnatore Pino Oliva realizzò una libro a fumetti...
Correva l’anno 1943 ed era il mese di settembre. Il giorno otto, nella località di Cassibile, era stato firmato l’armistizio tra le truppe alleate e il governo italiano in carica.
Il modo migliore per ricordare i ventuno anni dall'attacco alle Torri gemelle è, per noi, fare riferimento a qualcosa delle Torri che è presente nella città di Matera.
Spesso la realtà supera l'immaginazione più fervida. Ne abbiano lette tante, di storie più o meno incredibili, ma questa è davvero superlativa. La cronaca è quasi impersonale. Eccola.