L’edificio costruito negli anni ’30 e destinato all’Opera Nazionale Maternità e Infanzia, era stato chiuso nel 2005 per la necessità di eseguire lavori di consolidamento e restauro conservativo.
Fitto ramo d’azienda Ferrosud, nel corso del Question Time in aula il senatore lucano SaverioDe Bonis ha chiesto al ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli se non sia il caso di verificare l’operato del commissario straordinario...
Nel weekend, ottimo riscontro per la Mela di AISM. Nelle giornate del 4, 5 e 6 ottobre scesa in piazza Mario Pagano a Potenza...
A un orario speciale, le 5.30 del mattino, con persone "speciali" che apprezzano il silenzio...
“I primi segnali di cambiamento sono il frutto di mesi di lavoro, e ci rivelano un dato chiaro, la volontà di assicurare il diritto alla salute a tutti i cittadini lucani...
Con una lettera inviata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il Sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri, e la Rettrice dell’Unibas, Aurelia Sole, hanno chiesto che venga istituito a Matera...
Con la solita energia del cuore e il desiderio di ritrovarsi per vivere una esperienza di comunione e di fede, a Lourdes il Pellegrinaggio Nazionale 2019.
Dal 20 al 22 settembre a Matera la manifestazione “AlleViamo futuro –Expo Matera 2019” racconterà la zootecnia del futuro connessa alla sua storia millenaria.
Matera per una settimana sede europea per il dialogo interreligioso per la pace in corrispondenza del 21 settembre, giornata internazionale della Pace istituita nel 1981 dall’Assemblea Generale dell’ONU.
La Giunta regionale della Basilicata si è riunita ieri pomeriggio a Matera, nella sede della Regione in via Annibale di Francia...
Allarmante lo spopolamento per la scuola lucana . Si aggrava la diminuzione demografica che conferma quel segnale che fa prefigurare una regione sempre meno popolosa , soprattutto nelle aree interne.
“L’incertezza che circonda l’Irccs Crob di Rionero in Vulture (Potenza) preoccupa tutti i cittadini del nostro territorio. Come vescovo sento il dovere di farmi portavoce delle donne e degli uomini di questa nostra comunità, che considerano il Crob un presidio irrinunciabile per il Vulture, per l’intera Basilicata e non solo, dato che ogni anno il livello di eccellenza delle cure erogate attira un numero importante di pazienti anche dal resto d’Italia”. Lo ha scritto – in un comunicato – il vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa, monsignor Ciro Fanelli. Secondo monsignor Fanelli, “ogni legittima valutazione sulle criticità, sulle scelte di gestione amministrativa e del personale, sull’ottimizzazione della spesa sanitaria non può e non deve minimamente intaccare il diritto alla salute dei cittadini, un bene pubblico indiscutibile che va non solo difeso ma coltivato e promosso sempre di più. E questo obiettivo non può che coincidere con il rilancio dell’unico Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico presente in Basilicata, peraltro pubblico, un centro che negli anni ha raggiunto traguardi importanti nel campo della ricerca e dell’assistenza e che oggi costituisce un patrimonio di competenze e professionalità unico nel sistema sanitario regionale, con una forte integrazione con gli altri Irccs oncologici del Mezzogiorno”. Il vescovo di Melfi ha lanciato “un appello alle istituzioni politiche e sanitarie della Regione Basilicata e al nuovo Ministro della Salute, che conosce bene le difficoltà e le ricchezze di un territorio che è anche il suo. Spero fortemente che tutti sapranno fare squadra per risolvere i problemi del Crob avendo a cuore innanzitutto il bene delle famiglie, dei pazienti e dei lavoratori. Di certo – ha concluso – la Chiesa diocesana di Melfi-Rapolla-Venosa continuerà a prestare la sua voce alla propria gente e farà la sua parte per favorire il dialogo alla ricerca di soluzioni possibili e concrete” (Ansa).
Una serata nel ricordo di Renato Carpentieri, giornalista scomparso il 6 febbraio 2014 rimasto sempre nel cuore di amici e colleghi.
Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, dopo aver appreso dell’incidente avvenuto ad Aliano esprime “il suo personale cordoglio alle famiglie dei due operai di Potenza morti sul lavoro”.