E' stata una Roma quasi irreale, silenziosa e senza traffico, quella che questa mattina ha accoltoe l'ultimo viaggio di Gigi Proietti, il grande mattatore, scomparso lunedì a 80 anni, proprio nel giorno del suo compleanno e nel pieno della pandemia.
Passerà davanti alla casa dei romani, il Campidoglio, poi andrà nella sua casa artistica, il Globe a Villa Borghese per il ricordo degli amici e poi i funerali a Santa Maria di Montesanto, ovvero la Chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo.
Ricorreva ieri l’anniversario della famigerata Marcia su Roma e, in Grecia, quello del "grande NO".
Si, siamo in ritardo di due giorni, ma facciamo sempre in tempo a dare visibilità a un pezzo di Storia del Regno delle Due Sicilie che ha subito lo scherno (oltre che la spoliazione) dei sabaudi.
Correva l’anno 1943 ed era il mese di settembre. Il giorno otto, nella località di Cassibile, era stato firmato l’armistizio tra le truppe alleate e il governo italiano in carica.
Raggirava persone anziane, spacciandosi finanche per un congiunto, con l’obiettivo di intascare migliaia di euro.
Lutto nel mondo del giornalismo lucano e materano. Franco Toritto è scomparso improvvisamente all’età di 62 anni, stroncato da un infarto.
La data dell'otto Settembre ci ricorda una pagina difficile della storia italiana. In pieno conflitto bellico, dopo la caduta del governo Mussolini...
E’ un invito alla responsabilità quello che il prefetto di Matera, Rinaldo Argentieri, ha rivolto ai cittadini intervento negli studi di TRM Network.
Il 20 agosto scorso, Giulio Ferrara, presidente del Cotrab, il Consorzio delle 38 aziende lucane del trasporto privato, è stato riconfermato nell’incarico nonostante sia stato condannato in via definitiva dalla Cassazione...
Fa piacere apprendere che il senso dell'ospitalità e della solidarietà non ha abbandonato del tutto le regioni meridionali.
In un momento così delicato a causa dell’emergenza sanitaria, il mondo dell’informazione vive un grande disagio che, a livello locale è ancora più evidente...
Ferrandina nell’occhio del ciclone sulla questione migranti e coronavirus. Il clima è teso.
Riceviamo dalla notaio Brunella Carriero (il cui nome è circolato a fasi alterne nella città di Matera quale possibile candidata, non solo del centro destra ma anche del centrosinistra e, per giunta, di una formazione di liste autonome dai partiti alla carica di Sindaco) e pubblichiamo.