Si chiama “Il pallone della speranza. La befana scende in campo” l’evento benefico che andrà in scena a Taranto...
L'augurio per il 2022 è quello di un anno completamente "negativo"... in senso Covid!
Disponibilità di spesa da parte delle famiglie, per questo Natale 2021, notevolmente ridotta rispetto allo scorso anno.
Cari e affezionati venti (cinque in meno del grande Manzoni e tre in meno dell'altrettanto grande Guareschi) miei lettori, mi è capitata una singolare avventura della quale voglio mettervi a conoscenza.
Dalla Cattedrale di Potenza ha preso il via la nuova trasmissione di TRM Network “Fate come Egli vi dirà”.
Una giornata di sole ha permesso, domenica scorsa a molti materani, di confrontarsi con il diabete.
Centoquattro anni fa il mondo fu sconvolto dall’evento. Ricorre oggi, infatti, l'anniversario della Rivoluzione russa, quando nel 1917 (dopo un tentativo fallito nel 1905) la componente bolscevica...
Giornata importante, quella odierna. Settantotto anni fa un ricercatore Usa riuscì a scoprire il principio attivo della streptomicina.
Ricorre oggi il novantanovesimo anniversario della famigerata Marcia su Roma e, in Grecia (81mo), quello del "grande NO".
Il treno partì alle 11,30 di ieri, ma la bellezza di centottantadue anni fa.
Non si può resistere alla imperiosa voglia che proviene del passato. Una canzone, dei giganteschi Mogol e Lucio Battisti (al quale si aggiunse Renato Angiolini) caratterizzò per un triennio (allora era così) il rientro a scuola di tantissimi studenti medi. I quattro dell'Equipe 84 aggiunsero, in sottofondo alla seconda e alla 22ma strofa, la voce di un cronista della radio italiana, pagando i dovuti diritti alla Rai. Il testo è di seguito. il video anche
Seduto in quel caffè
Io non pensavo a te *
Guardavo il mondo che
Girava intorno a me
Poi d'improvviso lei sorrise
E ancora prima di capire
Mi trovai sottobraccio a lei
Stretto come se non ci fosse che lei
La Chiesa materana piange la scomparsa di Don Domenico “Mimmo” Spinazzola.
Correva l’anno 1943 ed era il mese di settembre. Il giorno otto, nella località di Cassibile, era stato firmato l’armistizio tra le truppe alleate e il governo italiano in carica.
É venuta a mancare nella giornata di ieri la madre del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.