Questo il nuovo assetto del Consiglio regionale: per la Lega Salvini Basilicata: Pasquale Cariello, Carmine Cicala, Tommaso Coviello, Francesco Fanelli, Donatella Merra e Massimo Zullino; per Forza Italia – Berlusconi per Bardi: Francesco Cupparo, Rocco Luigi Leone e Francesco Piro; per Fratelli d’Italia: Giovanni Vizziello...
Molti conoscono la nostra personale idiosincrasia rispetto alle rime. La nostra poetica, come ripetiamo da tempo, ci viene dalla prosa che sa essere, appunto, "poetica".
Il primo Maggio deve essere una ricorrenza da celebrare, ma non deve farci dimenticare l'impegno comune a mantenere alto il livello delle condizioni di vita e di benessere raggiunto faticosamente nel corso degli anni...
Il 25 Aprile non è solo una festa civile, da utilizzare per andare per mare o per monti. E’ una ricorrenza, questa, che assume le sembianze di un atto di democrazia partecipata.
Settantuno anni fa, alla data di oggi, il Fronte popolare socialcomunista veniva battuto nella consultazione elettorale che attribuì alla Democrazia cristiana la maggioranza assoluta.
Riceviamo dalla nostra amica Stefania De Toma e pubblichiamo "Io penso che Matera davvero non meritasse anche questo. Non sapevo questa storia degli occhialini che dovrebbero identificare i nostri turisti, me l' hanno fatta notare amici di fuori...
No, non si può dimenticare quel terremoto, quello di Aquila e i tanti piccoli morti, spentisi incolpevolmente e senza una accettabile ragione. Dieci anni fa, il 10 Aprile scrivemmo con rabbia e dolore questa nota per la rubrica "Contr-appunti". Ve la riproponiamo.
Un'onda di luce disegnata dalle fiaccole per le vie dell'Aquila nella notte del decennale del sisma che alle ore 3 e 32 del 6 aprile del 2009 distrusse la città e il suo circondario causando la morte di 309 persone.
"Si è spento Domenico Giannace (Mingo). Ultranovantenne, una delle figure più importanti della sinistra storica della Basilicata. Dirigente contadino e sindacalista di grande valore. Sindaco e consigliere regionale seppe interpretare con le sue spiccate qualità politiche e culturali le istanze popolari...
Non fu una rappresaglia. Fu un eccidio. La strage delle Fosse Ardeatine, nei pressi di Roma, fu l'esempio più feroce della repressione nazifascista nei riguardi di cittadini inermi e non responsabili. Mai dimenticare. Mai abbassare la guardia.
Non ci è chiaro se gli elettori lucani chiamati alle urne abbiano più o meno deciso per chi votare e come votare. Quello che si immagina è che, a urne già aperte, i candidati si dividono tra la presenza davanti ai seggi e ultime, fervide e silenziose “raccomandazioni” di voto...
Grande partecipazione ed entusiasmo nelle piazze di Potenza, Matera, Lauria, Policoro e Maratea dove si è svolta, ieri, la giornata di mobilitazione internazionale contro i cambiamenti climatici Fridays For Future...