CULTURALIA (1762)

Giovedì, 15 Novembre 2007 00:00

ANTEZZA ALLA PRIMA DEL FILM MINEURS

“Mineurs non è solo un film che fa riflettere noi adulti, ma un prodotto educativo di grande significato, che andrebbe divulgato all’interno delle scuole, come certamente ci impegneremo a fare”. Lo ha detto la presidente del Consiglio regionale, Maria Antezza, parlando a Torino alla presentazione del film di Valeria Vaiano e Fulvio Wetzl. Un opera, ha aggiunto la presidente, “che ha il merito di raccontare la storia dei minatori lucani che non vogliono perdere le loro coordinate di identità e di appartenenza, delle donne che hanno avuto grande ruolo nell’integrazione, dei bambini che con i loro giochi parlano anche il linguaggio dell’integrazione e dell’inclusione”.
Mercoledì, 14 Novembre 2007 00:00

MARIO CRESCI AL PARIS PHOTO 2007

Al Paris Photo 2007, a rappresentare l'Italia sarà il fotografo Mario Cresci. Giovedi 15 Novembre la presentazione del volume "Mario Cresci" che , va ricordato, è uno dei più autorevoli esponenti della ricerca fotografica in Italia. La pubblicazione curata da Enrico Depascale ed edita da Federico Motta rappresenta in pratica un vero e proprio lavoro di ricerca fatta dall'autore, iniziata negli anni sessata e poratata avanti fino ad oggi. Le immagini -, sottolineano la formazione di graphic designer, oltre che di fotografo, di Mario Cresci e il suo percorso artistico e culturale, all'interno della fotografia italiana e internazionale, caratterizzato da una profonda riflessione sul senso stesso del -fare fotografia" nella contemporaneità.
Martedì, 13 Novembre 2007 00:00

LA LILT SCEGLIE LA MUSICA

“La musica è il linguaggio che meglio esprime le emozioni, e parla a tutti indistintamente” così Immacolata Brucoli, Presidente Lilt sezione Provinciale di Matera, introduce la nuova iniziativa firmata dall’associazione. “Parte in questi giorni la campagna di tesseramento all’associazione, che sta organizzando una serie di eventi e di partnership per avvicinare sempre più Materani alla nostra esperienza, che è al servizio di tutti i cittadini, e sceglie di parlare a tutti, con lo strumento emozionale dei concerti”. In occasione della Settimana Nastro Rosa, Lilt accoglie l’invito dell’associazione Arterìa che ha organizzato per il 13 novembre, l’iniziativa culturale “Teatro in musica contemporaneo".
Mercoledì, 07 Novembre 2007 00:00

A MATERA SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Avviate a Matera le attività didattiche della nuova facoltà di Scienze della Formazione per l’ anno accademico 2007/2008 Per la verità, i corsi universitari di questa materia erano già operativi nella città dei Sassi, ma si trattava di un’attività decentrata e dipendente dalla Facoltà di Filosofia. Ora, invece, l’immobile di via san Rocco, a ridosso del Sasso Barisano, ospiterà anche la sede accademica della nuova disciplina universitaria. “Questa volta ci saranno ricadute sociali”- ha dichiarato nel corso della cerimonia accademica il il Rettore Antonio Mario Tamburro – “siamo felici per questa nuova facoltà, il cui rischio non è trascurabile. Dobbiamo rendere coscienti i lucani della presenza dell’Università della Basilicata.
Martedì, 06 Novembre 2007 00:00

"VERITA' E BELLEZZA" REALISMO RUSSO

Oltre mille i visitatori che in una settimana hanno ammirato gli ottanta capolavori totalmente inediti che hanno varcato i confini della Lettonia per essere esposti in anteprima assoluta in Italia, nella Galleria civica di Palazzo Loffredo, a Potenza. Le opere di artisti russi di grande fama e talento quali Ilja Repin, Isaak Levitan, Boris Kustodijev, Alexander Deineka, Maljavin e Kuzma Petrov-Vodkin, rappresentano una significativa selezione dell’arte pittorica dell’est europeo del periodo storico fra la seconda metà del 1800 fino al 1950 circa. Una vera e propria collezione segreta del Museo Nazionale di Riga che va a comporre il percorso dell’importante rassegna Verità e Bellezza. Realismo Russo dal Museo Nazionale di Riga.
Martedì, 30 Ottobre 2007 00:00

NOI CHE...

Il mio amico ed affine Salvo Intrigilla è un saggio malinconico che riesce sempre a stupirmi con le missive telematiche che mi invia. Quella di oggi è davvero bella, anche se non so se sia stata prodotta dalla sua penna o da altri a me ignoti, con i quali mi scuso preventivamente per non averli citati. Ho deciso si sottoporla a voi lettori di questa testata, nella convinzione che vi piacerà. Dal canto mio prometto di elaborarne una più o meno simile, lasciandomi andare ai ricordi e alla nostalgia di un tempo ormai lontano, fatto di giochi di tappi di bottiglia, di gassose (anzi, gazzose) con il tappo di ceramica e l’anello di gomma e di sigarette Macedonia Extra. NOI CHE...
Sabato, 27 Ottobre 2007 00:00

AL VIA MATERAINMUSICA

La stagione realizzata in collaborazione con la Regione e l’A.P.T. Basilicata, la Provincia e il Comune di Matera, l’Unione Europea e il Ministero dei Beni Culturali offre infinite e diversificate esperienze musicali, puntando su una serie di proposte, senza soluzione di continuità, che vedranno sul palcoscenico grandi musicisti ed artisti del panorama internazionale da ottobre a marzo. I concerti si svolgeranno presso l’Auditorium “Gervasio” del Conservatorio di Matera e avranno inizio alle ore 20.30. Si comincia Martedì 30 ottobre.
Giovedì, 25 Ottobre 2007 00:00

A MATERA IL PANE DIVENTA ARTE

Matera si orienta sul food design. A presentare il concorso “Pane in arte” sono stati il poeta Roberto Linzalone, il vicepresidente di Poliedrica, Giovanni Martemucci e l’assessore alle attività produttive del Comune di Matera, Tito Di Maggio. L’evento si svolgerà nella città dei Sassi il 3 e 4 novembre. Un’iniziativa durante la quale artisti e panificatori saranno in gara per dare forma alle loro idee creando un nuovo prodotto alimentare che allarga la tradizionale sfera dei consumatori e degli estimatori del rinomato pane di Matera. L'obiettivo è quello di arrivare ad un modo nuovo di rappresentare il pane di Matera attraverso una pezzatura che interpreti uno stile di vita contemporaneo.
Martedì, 23 Ottobre 2007 00:00

GRANDI EVENTI POCO PER MATERA

“Il duo “Folino-Perri” che doveva invertire la rotta sulle politiche regionali delle promozioni turistiche, nonostante i grandi annunci di coinvolgimento e di attenzione nelle scelte programmatiche degli operatori turistici e delle comunità locali che evidentemente vengono per lo più disattese, persegue nella stessa direzione”. A sostenerlo il consigliere regionale Pasquale Di Lorenzo (An) il quale sottolinea che “dal primo esame della delibera di Giunta con cui sono stati distribuiti i finanziamenti ai grandi eventi per il 2007 e le iniziative a finanziamento diretto che giungono come sempre a conclusione dello stesso anno di riferimento, non possiamo che rilevare la mancanza di programmazione e pianificazione nella politica degli interventi regionali.
Venerdì, 19 Ottobre 2007 00:00

A VENOSA RIAPRONO LE CATACOMBE

Domenica 21 ottobre ritorna visitabile, a Venosa, il sito delle Catacombe Ebraiche Venosine: posto sulla collina “Maddalena”, il sito costituisce un patrimonio, unico in Italia, di attestazione funeraria di rara importanza e di documentazione epigrafica giudaica così vasta e continua da coprire circa 6 secoli. Dopo tanti anni di lavori di consolidamento e restauro, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, domenica prossima, consegnerà, simbolicamente, le chiavi del sito alla Comunità Ebraica, che sarà presente con il Rabbino Capo di Roma dr. Di Segni e il Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane l’avv. Gattegna. Un evento indubbiamente di grande rilevanza e storica e culturale.