CULTURALIA (1753)

Venerdì, 19 Ottobre 2007 00:00

A VENOSA RIAPRONO LE CATACOMBE

Domenica 21 ottobre ritorna visitabile, a Venosa, il sito delle Catacombe Ebraiche Venosine: posto sulla collina “Maddalena”, il sito costituisce un patrimonio, unico in Italia, di attestazione funeraria di rara importanza e di documentazione epigrafica giudaica così vasta e continua da coprire circa 6 secoli. Dopo tanti anni di lavori di consolidamento e restauro, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, domenica prossima, consegnerà, simbolicamente, le chiavi del sito alla Comunità Ebraica, che sarà presente con il Rabbino Capo di Roma dr. Di Segni e il Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane l’avv. Gattegna. Un evento indubbiamente di grande rilevanza e storica e culturale.
Martedì, 16 Ottobre 2007 00:00

AL MUSMA DI MATERA BRILLA IL SOL

Si apre al Musma (Museo della Scultura Contemporanea Matera) una mostra omaggio all’artista statunitense Sol Lewitt, nato a Hartford (Connecticut), 1928 – New York, 2007 uno dei padri dell'arte concettuale e minimalista, le cui opere prediligono strutture elementari ed essenziali, giusto compromesso tra qualità percettiva e ordine geometrico, ricerca di bellezza e realizzazione intuitiva. La mostra del MUSMA, composta di sculture, dipinti, disegni, opere grafiche e multipli realizzati tra il 1968 e il 1998, raccolti dagli amici italiani, sviluppano l’idea delle strutture modulari, facilmente riproducibili.
Giovedì, 11 Ottobre 2007 00:00

LA STORIA DEL MONDO IN SEI BICCHIERI

Uccide di più la sete che la fame: la disponibilità d'acqua vincola da sempre le sorti dell'umanità, generando fortune e catastrofi, spostamenti di popoli e scelte di stanzialità, prosperità e guerre. Eppure l’acqua, pur essendo la più antica e la più usata delle bevande, non è certo l’unica ad aver condizionato la nostra storia, ad aver spinto la vita di ciascuno di noi in una particolare direzione in un determinato momento. Fotografando cinquemila anni di eventi, Tom Standage, in un arguto e interessante volume stampato almeno quattro anni fa dalla Codice edizioni (dal cui sito è tratta in grande parte la presente recensione), getta nuova luce sulle vicende dell'uomo, leggendole attraverso le bevande.