POLITICA (2511)

Sabato, 22 Dicembre 2007 00:00

APPROVATA LA FINANZIARIA LUCANA

La legge finanziaria per il 2008, approvata nelle prime ore di questa mattina a maggioranza dal Consiglio regionale dopo l’esame degli emendamenti, contiene innanzitutto una serie di disposizioni relative al contenimento della spesa pubblica. Il limite massimo di indebitamento, cioè la possibilità di ricorrere al mercato finanziario, per il 2008, è di circa 94 milioni di euro. La novità della manovra è costituita dalle misure in materia di energia. E’ prevista, innanzitutto, la non applicazione dell’addizionale dell’imposta di consumo del gas naturale usato come combustibile. “La manovra finanziaria per il 2008 è stata approvata prima della fine dell’anno al termine di un dibattito appassionato". Lo ha detto la presidente del Consiglio regionale Maria Antezza.
Venerdì, 21 Dicembre 2007 00:00

FINANZIARIA: IL DIBATTITO IN CONSIGLIO

“La manovra di bilancio si sforza di mantenere fermi gli obiettivi sociali ed economici e il programma di Governo che possono sintetizzarsi nella necessità di tutelare la spesa sociale, nel non pregiudicare il livello dei servizi pubblici forniti alle persone e nel rilanciare un serio programma di investimento a breve e medio periodo”. Lo ha dichiarato la presidente della seconda commissione consiliare permanente (Bilancio e Programmazione), Emilia Simonetti, illustrando i tre disegni di legge che compongono la manovra finanziaria per il 2008. “Con il provvedimento – ha precisato - si ribadiscono alcune scelte prioritarie a difesa dei soggetti deboli della società e del sistema sanitario regionale, si rafforzano le azioni riguardanti alcuni temi importanti.
Giovedì, 20 Dicembre 2007 00:00

FINANZIARIA LUCANA: NO DEI SINDACATI

Giudizio non positivo dei segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil sulla finanziaria regionale lucana, in discussione da questa mattina in Consiglio regionale. “La finanziaria regionale per il 2008 non rappresenta ancora la svolta attesa in fatto di scelte innovative capaci di invertire il trend negativo che ha caratterizzato l’andamento dell'economia regionale negli ultimi anni”. “E’ ripartito il confronto ma non la vera concertazione” e il dialogo vero dovrà avvenire sul documento unitario sullo sviluppo che abbiamo presentato alla giunta”. I tre segretari Pepe, Falotico e Delicio spiegano che “occorre prioritariamente caratterizzare l'insieme della manovra finanziaria con l'impegno politico di costituire il fondo per le convenienze localizzative.
Giovedì, 20 Dicembre 2007 00:00

SALOTTO SOSTEGNO AI CASSINTEGRATI

Il Consigliere regionale del Gruppo misto – Circoli della libertà, Pasquale Di Lorenzo, ha presentato due emendamenti alla legge finanziaria 2008, in discussione da questa mattina in Consiglio regionale, a sostegno del polo del salotto e dei lavoratori del comparto collocati in Cassa integrazione guadagni. “Con il primo - dichiara Di Lorenzo - al fine di sostenere e supportare il rilancio del settore e per dare concretezza e funzionalità alla legge istitutiva del “distretto del salotto” viene richiesto, per l’anno in corso, lo stanziamento in bilancio della somma di 1.000.000,00 ( un milione) di euro da stornare dalle somme non ancora destinate e non ancora utilizzate previste nel “ Bando Treviso” e nel “Bando Val Basento”.
Mercoledì, 19 Dicembre 2007 00:00

MATERA: CONDANNATI DAL GUP

Il gup (giudice per le udienze preliminari) del Tribunale di Matera, Rossella Bia, ha condannato a 4 mesi di reclusione (pena sospesa) l'ex sindaco di Matera Michele Porcari e le giunte di centrosinistra in carica nel 2003 e 2004, per abuso nella costituzione dell'Ufficio comunale Pisu (progetti integrati di sviluppo urbano). Le giunte erano composte da Nicola Trombetta, Maridemo Giammetta, Gaetano Santarsia, Giovanni Magariello, Vincenzo Ianaro, Antonio Montemurro, Marco Saponara, Achille Spada, Paolo Colonna, Michele Morelli e Espedito Moliterni. I condannati possono ricorrere al livello superiore di giudizio, proponendo appello contro la sentenza.
Martedì, 18 Dicembre 2007 00:00

SALOTTO: NESSUN FONDO NEL BILANCIO

Per commentare la “mancanza di interventi di sostegno per il distretto del salotto”, il consigliere regionale del Gruppo misto “Circoli della libertà”, Pasquale Di Lorenzo, ha detto che “dopo le belle parole ed un autorevole convegno svoltosi a Matera, costato non poche migliaia di euro alla comunità lucana e nonostante la presenza del rappresentante del Governo, del presidente della Giunta regionale e di Assessori regionali e gli impegni presi pubblicamente, riscontriamo con rammarico la mancanza di una minima previsione di intervento nella finanziaria regionale per il 2008 che concretizzi le parole e gli annunci nei fatti”.
Lunedì, 17 Dicembre 2007 00:00

LA CONSIGLIERA DI PARITA' SUL LAVORO

In una lettera aperta al presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, la consigliera di parità della Provincia di Potenza, Liliana Guarino, affronta i problemi del mondo del lavoro in Basilicata, sostenendo la necessità di strumenti legislativi moderni e appropriati, una mappatura dei fabbisogni lavorativi, la pratica delle relazioni industriali, welfare per i precari e orientamento per la formazione. “Presso il mio Ufficio è depositato un “testo unico regionale in materia di lavoro” elaborato – afferma Liliana Guarino - da chi quotidianamente e da anni si occupa con passione e competenza di mercato del lavoro lucano e affronta le criticità del nostro sistema.
Sabato, 15 Dicembre 2007 00:00

VIA LIBERA DELLA UE AL FESR BASILICATA

La Commissione europea ha approvato, nei giorni scorsi, il nuovo Programma Operativo Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) 2007-2013 della Regione Basilicata. L’investimento complessivo è di 752.186.373 di euro dei quali 300.874.549 come contributo comunitario e 451.311.824 come contributo nazionale. “Con il via libera della Commissione europea – afferma il presidente della Regione, Vito De Filippo – la Basilicata si prepara a raggiungere traguardi ambiziosi nei settori strategici della ricerca e dello sviluppo tecnologico, della protezione dell’ambiente e della prevenzione dei rischi, del turismo e della cultura, dei trasporti e dell’energia, dell’istruzione e della sanità. Si tratta di risorse significative. In pagina la tabella dfi distribuzione.
Venerdì, 14 Dicembre 2007 00:00

AMMORTIZZATORI ACCORDO IN REGIONE

Verranno concessi gli ammortizzatori sociali in deroga a tutti quei lavoratori licenziati da aziende in crisi costrette a riduzione del personale o a cessazione della loro attività che non avevano i requisiti previsti dalla legge per l’accesso agli ammortizzatori sociali ordinari e a tutti quei lavoratori espulsi dai cicli produttivi a cui è scaduto lo strumento ordinario di sostegno al reddito e che non hanno ancora individuato soluzioni occupazionali. E’ quanto stabilito da un accordo sottoscritto ieri dalla Regione Basilicata, dalle associazioni imprenditoriali Api e Confindustria, e dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, dal Comitato di Coordinamento Istituzionale delle Politiche del Lavoro al termine di un incontro.
Giovedì, 13 Dicembre 2007 00:00

CNA PUGLIA E BASILICATA SU TRASPORTO

"Siamo solidali con gli autotrasportatori e la loro battaglia per non farsi strozzare da un sistema che lascia molti piccoli e piccolissimi imprenditori individuali vittime di rapine sulle strade, di quelle del fisco o delle angherie dei prezzi". Lo ha detto il segretario regionale Cna Puglia, Pasquale Ribezzo, nella conferenza stampa indetta con Cna/Fita (Unione regionale imprese autotrasporto della Puglia) e Cna Basilicata per illustrare le iniziative che si intendono avviare per raggiungere una soluzione al problema del trasporto. "Precettare è stata una provocazione". Appello rilanciato dal segretario regionale della Cna Basilicata, Leonardo Montemurro: "La situazione - ha detto - si fa sempre più critica, soprattutto nella zona jonica verso la Calabria.