Sabato, 07 Novembre 2020 15:45

LA RIVOLUZIONE DI 103 ANNI FA

Centotre anni fa il mondo fu sconvolto dall’evento. Ricorre oggi, infatti, l'anniversario della Rivoluzione russa, quando nel 1917 (dopo un tentativo fallito nel 1905) la componente bolscevica...

...(che significa, in pratica, maggioritaria) del parlamento russo zarista chiamò alla rivolta armata la popolazione di uno dei più grandi imperi ancora esistenti sulla faccia della terra. Contravvenendo a tutte le elaborazioni teoriche del filosofo Karl Marx non fu la classe operaia, angariata dallo sfruttamento capitalistico e dall’alienazione della fabbrica a fare la rivoluzione ma i contadini, che in Russia erano appena al di sopra dei servi della gleba di marca feudale. Apostolo e guida della Rivoluzione fu quel Vladimir Ilic Ulianov Lenin che, grazie ai buoni auspici della Germania prussiana (era in corso la Prima guerra mondiale e il Kaiser sperava, così di arrivare a una pace separata con i russi ed ammassare le truppe sul fronte occidentale), riuscì a raggiungere Mosca in un vagone blindato e a guidare le masse insorte. Seguì la proclamazione dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche e una serie di eventi altamente positivi affiancati da altrettanti sanguinosi fatti negativi. Ricordiamoli con alcune parole chiave: la statalizzazione della proprietà privata, la terra ai contadini, la conquista della parità di diritti per tutti, l’eguaglianza tra uomini e donne, l’istruzione pubblica, la tutela dell’infanzia, l’assistenza sanitaria e pensionistica per tutti, il sentirsi artefici del proprio destino, l’abolizione delle odiose servitù fino ad allora inflitte da una nobiltà e un clero arretrato e chiuso ad ogni istanza di progresso. Di contro la Rivoluzione fece germogliare i semi di un assolutismo di tipo statale, la dura repressione delle libertà individuali sacrificate alla ragione e alle logiche di partito, il potenziamento (perché già esistevano e si davano da fare) delle polizie segrete e dei campi di concentramento per i dissidenti politici, lo sterminio degli ebrei, l’incapacità a trovare soluzioni per un’economia interna sempre più orientata a contenere i salari, affamando spesso la popolazione e favorendo un’esportazione di facciata finalizzata all’incameramento di valuta occidentale pregiata, spesso distribuita nelle tasche senza fondo dei componenti la nomenklatura. Ma, nel bene e nel male, la Rivoluzione fu un grande evento che sconvolse il mondo, come scrisse il grande giornalista americano John Reed, oggi sepolto nel Cremino non distante dal corpo imbalsamato di Lenin. Da quell'evento germogliò, nel 1921, anche la scissione di Livorno all'interno del Partito socialista italiano. Nacque, infatti, il Partito comunista e dopo un altro paio d'anni vide la luce "l'organo" del quel partito: l'Unità. Oggi è tutto drammaticamente cambiato. Il Pese è governato da una maggioranza giallorossa che vede insieme uno schieramento di forze (e di debolezze, ma fanno da collante) che cerca di far fronte , in continuo affanno, agli attacchi che provengono dallla pandemia del Sars Cov 2. Siamo in una dimensione di semilibertà, articolata in zone cromatiche che dividono la nazione italiana a seconda della virulenza del "grande nemico". E siamo anche lacerati da una devastante crisi economica, frutto di antichi guai e di recenti tracolli economici, provocati dalla nuova pestilenza. Ci aiuta forse, in ciò, l'essere in triste compagnia, con tutta l'Europa in ginocchio per gli stessi motivi. Mai come ora  è drammaticamente attuale l'interrogativo che Lenin traspose in un volumetto dopo la mancata rivoluzione del 1905, prendendo a prestito il titolo di un romanzo di Cernijcevsky: "Che fare?" C'è da rispondergli in modo del tutto impolitico:"Io speriamo che me la cavo"...

 

Letto 208 volte

Video