ATTUALITA' (2432)

Lunedì, 03 Marzo 2008 00:00

MATERA ASL 4: UN FILE PER OGNI PAZIENTE

Innovazione e sanità insieme per accrescere sul piano qualitativo e organizzativo i servizi domiciliari. E’ operativa presso l’Azienda sanitaria locale n. 4 una scheda informatizzata di accesso alle cure domiciliari, che consente di ottimizzare la qualità degli interventi assistenziali sia nella presa in carico che nella singola prestazione effettuata sulla persona. Lo strumento innovativo permette una migliore pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività distrettuali svolte a domicilio. Tutte le figure professionali del comparto (infermieri, fisioterapisti, ostetriche, assistenti sociali ecc) che afferiscono al Servizio Assistenza della Asl, possono utilizzare la scheda in duplice copia per ogni singolo accesso assistenziale.
Venerdì, 29 Febbraio 2008 00:00

INAUGURATA LA MATERA - GRAVINA

La strada provinciale Matera–Gravina, consegnata, in anticipo sui tempi contrattuali previsti, è da oggi ufficialmente percorribile in condizioni di massima sicurezza. L’importante lavoro stradale inserito nel piano provinciale della viabilità, a suo tempo finanziato per 4.840.000 euro con fondi Por 2000-2006, è stato inaugurato alla presenza del presidente della Provincia di Matera Carmine Nigro, dell’assessore provinciale alle infrastrutture Giuseppe Dalessandro, del sindaco di Matera Emilio Nicola Buccico, del sindaco di Gravina Rino Vendola, dell’assessore regionale alle infrastrutture Innocenzo Loguercio, del presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, della presidente del Consiglio regionale Maria Antezza, del Sottosegretario Filippo Bubbico.
Giovedì, 28 Febbraio 2008 00:00

I LAUREATI E IL LAVORO IN BASILICATA

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo. Una recente pubblicazione della Svimez, dell’ottobre 2007, curata da autori di tutto rispetto, sulla condizione dei laureati del Mezzogiorno affronta il dilemma se considerare gli stessi una risorsa sottoutilizzata oppure dispersa. Anche se la ricerca riporta dati che riguardano il periodo che va dal ’94 al 2000 con qualche incursione fino al 2003, tuttavia per la Basilicata si possono rinvenire elementi utili di riflessione e meditazione. La Basilicata, specie dai dati più recenti, vanta un cospicuo numero di laureati ed in percentuale maggiore a quello delle altre regioni del Mezzogiorno. Il dramma nasce sul livello di occupazione degli stessi. Intanto, la Basilicata accusa una perdita netta di capitale umano.
Mercoledì, 27 Febbraio 2008 00:00

SANITA' FUTURA: LA ASL N.4 PRECISA

Rapidissima la risposta della Asl 4. Il direttore generale della Asl n.4, Domenico Maroscia, con una nota inviata a “Sanità Futura’’, l’Associazione di categoria delle strutture sanitarie lucane, e al Direttore generale del Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà sociale della Regione Basilicata, ha fornito in sette punti le precisazioni a seguito delle dichiarazioni di “agitazione’’ da parte di strutture accreditate nell’ambito dell’Azienda sanitaria locale. “La protesta –ha detto il direttore generale Domenico Maroscia-vede coinvolte solo 4 delle 12 strutture accreditate. La Asl n.4 ha stipulato legittimamente i contratti con le strutture accreditate già dal 1 gennaio 2006, con valenza triennale, e regolarmente sottoscritti dalle strutture interessate.
Lunedì, 25 Febbraio 2008 00:00

FERROVIE DISMESSE UNA PDL DI DI LORENZO

Recuperare le vecchie linee ferroviarie dimesse, sottoforma di piste ciclopedonali o di “vie verdi”, per promuovere “un diverso modo di concepire il turismo culturale, favorendo azioni sinergiche con musei, teatri, festival ed esposizioni temporanee presenti sul territorio regionale attraverso il raggiungimento, anche nei giorni festivi, di importanti centri della Regione utilizzando il treno”. E’ l’obiettivo di una proposta di legge illustrata oggi a Matera dal consigliere regionale Pasquale Di Lorenzo (gruppo misto – Circoli della libertà). “Il patrimonio ferroviario dismesso – si legge nella relazione alla pdl - ammonta in Italia a oltre 5000 km. e di questi sono circa 250 km quelli dismessi nella nostra Regione.
Sabato, 23 Febbraio 2008 00:00

PROGETTO DI SOLIDARIETA I BAMBINI E LO SPORT

Ammonta a circa 13 mila euro l’importo raccolto con il progetto di solidarietà avviato nel dicembre scorso con la distribuzione del calendario 2008 “I bambini e lo sport”, interamente devoluto alla famiglia Perniola colpita dalla tragedia di Picciano. Il progetto ha visto la collaborazione ed adesione da parte della scuola elementare V Circolo di La Martella, di atleti e società sportive della città di Matera (Olimpia Basket, F.C Matera, Real Matera, Pattinomania, Dinamic Center, Futura 3000) e di alcune associazioni di volontariato (A.ma.sa.m., Fidas, Dumbo, Amici del cuore, Un cuore per l’Albania, Trekking Falco Naumanni, Unitep), la cui partecipazione ha consentito di aggiungere altri fondi oltre a quelli derivanti dalla vendita dei circa 3.500 calendari.
Venerdì, 22 Febbraio 2008 00:00

CASE ATER MATERA DI LORENZO CHIEDE

Il consigliere regionale Pasquale Di Lorenzo del gruppo misto " Circoli della libertà" ha presentato un’ interrogazione urgente a risposta orale sugli immobili Ater (l’agenzia territoriale per l’edilizia residenziale) in provincia di Matera. “L'Ater di Matera – afferma Di Lorenzo - dopo aver inviato comunicazione scritta a tutti i cittadini residenti nei vari Comuni, ivi compresi chi non ha relazioni ed interessi connessi alle funzioni dell'Ater medesima, sta tenendo sull'intero territorio provinciale, compresa la città di Matera, una serie di incontri aventi per oggetto " Informazione sulla Legge 24/2007". “Sempre l'Ater di Matera – continua il consigliere - sta aprendo due sportelli informativi nei rispettivi Comuni di Policoro ed Accettura.
Giovedì, 21 Febbraio 2008 00:00

RESTAURO: RIVALUTARE L' ARTIGIANATO

“L’approvazione della convenzione per l’istituzione della Scuola di Alta formazione per il restauro a Matera, apre un fronte di notevole interesse per l’artigianato locale”. Lo sostiene Leonardo Montemurro, segretario regionale della Cna. “Figure di elevata professionalità che oggi rischiano di scomparire definitivamente ritroverebbero, attraverso l’attività di strutture di tale rilievo, una identità di pregio che gli spetta di diritto. La realtà artigianale lucana e materana in particolare – prosegue Montemurro - legata al restauro dei beni architettonici e monumentali, è stata affidata per lungo tempo alle abili professionalità che oggi potrebbero essere rivalutate e diventare riferimento per le future generazioni.
Mercoledì, 20 Febbraio 2008 00:00

SCUOLA DI RESTAURO APPROVATO SCHEMA DI CONVENZIONE

Via libera alla sezione distaccata di Matera della Scuola di alta formazione e studio dell’Istituto centrale di restauro. La Giunta regionale, infatti, nell’ultima seduta, ha approvato lo schema di convenzione tra il ministero dei Beni e delle Attività culturali, l’Istituto centrale per il restauro, la Regione, la Provincia e il Comune di Matera, e la Fondazione Zètema con la quale si darà piena attuazione al progetto. “Si tratta – spiega il presidente della Regione, Vito De Filippo – di una iniziativa finalizzata alla creazione di un’area di eccellenza nell’ambito della ricerca e della innovazione per la conservazione del patrimonio culturale”.
Martedì, 19 Febbraio 2008 00:00

CORTE DEI CONTI E ORDINE DEI GIORNALISTI

Sono state 400 in totale le istruttorie aperte dalla Corte dei Conti in Basilicata nel 2007 (rispetto alle 510 del 2006). Sono questi i dati illustrati a Potenza dal procuratore regionale della Basilicata della Corte dei Conti, Michele Oricchio, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2008. “Le parole pronunciate sul ruolo dell’informazione in Basilicata dal Procuratore Regionale Michele Oricchio, nel corso dell’Inaugurazione dell’anno Giudiziario 2008 della Corte dei Conti in Basilicata, fanno giustizia sui tanti luoghi comuni e su superficiali valutazioni rispetto all’operato dei mass media in Basilicata. Lo sottolinea il presidente dell’Odg lucano Oreste Lo Pomo.