ATTUALITA' (2432)

Lunedì, 07 Aprile 2008 00:00

IL CONSUMATORE ATTIVO

Martedì 8 aprile a Potenza alle ore 18.00 presso la sala convegni dell’Istituto Principe di Piemonte, in via Piemonte (rione S. Maria) verrà presentato il libro "Il Consumatore Attivo" di Giustino Trincia, vicesegretario generale di Cittadinanzattiva, edito da Baldini Castoldi Dalai, con la prefazione di Antonio Lubrano, noto giornalista animatore di molte trasmissioni televisive sui diritti dei cittadini. Il volume è un utile manuale per "sopravvivere" ai principali servizi di pubblico interesse del nostro Paese, tendendo ben presente il ruolo della partecipazione civica. Si tratta di un testo rivolto ai cittadini consumatori e utenti, alla portata di molti e non dei soli "addetti" ai lavori.
E’ stata presentata ieri, a Matera, presso la sede di Datacontact, nel Complesso del Casale, la pubblicazione “Matera City Monitor: come leggere problemi ed opportunità di una città”. Lo rende noto, in un comunicato, la società Datacontact. All’incontro hanno preso parte Amministratori locali, provinciali e regionali per consentire una riflessione a più voci sui temi emersi e sulle prospettive offerte dalla metodologia utilizzata per analizzare esigenze del territorio secondo il punto di vista dei cittadini residenti. Il libro è stato realizzato a conclusione del progetto editoriale che nel 2007 ha indagato a largo spettro opinioni e giudizi dei materani, con un’indagine giornalistica condotta con omonima trasmissione dall’emittente televisiva TRM di Matera.
Venerdì, 04 Aprile 2008 00:00

PROVINCIA DI MATERA: OK IL PROGETTO GIAPPONE

Il progetto “Il made in Basilicata e la città dei Sassi attirano operatori nipponici”, promosso dalla Provincia di Matera, continua a maturare risultati importanti, cruciali per l’incremento dei flussi turistici giapponesi. “La Jata, l’associazione che raccoglie 1.400 agenzie di viaggi, - ha dichiarato l’assessore all’Internazionalizzazione Franco Bitondo – ha pubblicato sul proprio sito ben 12 pagine dedicate a Matera e al territorio provinciale. Un diario di bordo che in maniera precisa e puntuale racconta la visita del presidente della Jata dell’area materana, svoltasi lo scorso mese di marzo. Una vetrina importantissima - ha proseguito Bitondo - che promuoverà a livello internazionale la Città dei Sassi e tutta la provincia di Matera.
Giovedì, 03 Aprile 2008 00:00

ANORESSIA BULIMIA E OBESITA'

Anoressia, bulimia e obesità sono malattie gravi che si manifestano, attraverso condotte alimentari patologiche, sul corpo, poiché di esso si servono per esprimere sentimenti di inadeguatezza e di insicurezza. In Italia ne soffrono oltre 3 milioni di persone, cioè il 5 % dell’intera popolazione. Il dato della Basilicata è allineato a quello nazionale. Gli adolescenti, soprattutto le ragazze, sono i soggetti più colpiti da questi disturbi della condotta alimentare. Nel nosocomio materano è già attivo il Servizio per i Disturbi del Comportamento alimentare. Che è pronto a raccogliere le richieste di aiuto che arriveranno dai giovani, ma non solo, che sono affetti da anoressia o bulimia.
E’ stato firmato il protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Università, la Regione e l’Ateneo lucano per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema universitario e della ricerca in Basilicata. Per l’attuazione degli interventi ,che saranno definiti da un’apposita Commissione composta da sei membri (2 Ministero, 2 Regione, 2 Università), nel triennio 2008-2010 saranno investiti 36 milioni di euro, di cui 15 del Ministero, 15 della Regione e 6 dell’Università. In questi settori saranno costruiti due centri di eccellenza in grado di essere attrattivi a livello internazionale: uno per l’innovazione nei campi delle arti, dell’ambiente e dell’archeologia a Matera; l’altro nel campo delle scienze della vita a Potenza-Avigliano.
Martedì, 01 Aprile 2008 00:00

SIMONETTI E NARDIELLO SUI PRECARI

I presidenti dei gruppi regionali Emilia Simonetti (Prc) e Giacomo Nardiello (Pdci) hanno presentato al Presidente della Giunta e all’Assessore alla Formazione e Lavoro un’interrogazione per conoscere “se non intendono tempestivamente sollecitare gli organismi competenti a predisporre quanto previsto dalla Finanziaria regionale 2008, dalla legge regionale n. 33 del 2003 e dalla Legge Finanziaria nazionale per quanto concerne la stabilizzazione degli Lsu e il superamento del precariato”. “Secondo quanto previsto dalla Finanziaria 2008 - affermano Simonetti e Nardiello - il 30 aprile prossimo scadrà il termine per gli Enti pubblici per definire le procedure di stabilizzazione dei lavoratori precari.
Lunedì, 31 Marzo 2008 00:00

DI LORENZO SUL POLO DEL SALOTTO

Il vicepresidente della Commissione attività produttive Pasquale Di Lorenzo (gruppo misto – Popolo della libertà) ha presentato oggi un ordine del giorno che “impegna la Giunta regionale a chiedere al Governo la dichiarazione di crisi del polo del salotto e la consequenziale estensione anche per questo settore dell‘applicazione della legge 181/89 che prevede benefici per il rilancio e la riconversione industriale e l’ estensione degli ammortizzatori sociali per le unità lavorative espulse dal sistema produttivo”. La presentazione dell’ordine del giorno “trova ragione nelle continue notizie preoccupanti che vengono dal settore del salotto – afferma Di Lorenzo - e dalle drammaticità in cui versano tante famiglie materane.
È fissata a lunedì 31 marzo alle ore 11 la convocazione del Consiglio della Provincia di Matera per l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio in corso e di quello triennale. Un appuntamento importante che conclude un mese denso di impegni e ne preannuncia uno altrettanto ricco. Nella riunione congiunta dell’Ufficio di presidenza con i Presidenti delle Commissioni e la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Consiliari svoltasi nei giorni scorsi, è stato stabilito un calendario che vede impegnati, tra gli altri, le sei Commissioni Consiliari.
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Formazione-Lavoro-Cultura, Antonio Autilio, ha approvato l’Avviso Pubblico per la concessione di contributi per la partecipazione a master universitari per l’anno accademico 2007-2008, l’Avviso Pubblico per la concessione di contributi per la partecipazione a dottorati di ricerca per l’anno accademico 2007-2008, l’Avviso Pubblico per l’istituzione del Catalogo Regionale di Alta Formazione. Il pacchetto di provvedimenti prevede, in dettaglio, una spesa di 7 milioni di euro per i contributi ai Master realizzati nell’anno accademico 2007-2008 e 1 milione 700 mila euro per i contributi a Dottorati di ricerca.
"In queste circostanze è sempre difficile trovare le parole giuste per esprimere un sentimento di tristezza e sgomento di fronte ad eventi tragici come quello accaduto oggi nello stabilimento Sata a Melfi". Lo ha detto il presidente di Confindustria Basilicata, Attilio Martorano. "Gli incidenti sul lavoro alla Fiat di Melfi stanno diventando una tragica consuetudine". Lo sostengono i leader lucani di Cgil, Cisl e Uil, Pepe, Falotico e Delicio, a seguito della morte del lavoratore Domenico Monopoli. Accertare le responsabilità di chi ha il compito di assicurare il rispetto della vita dei lavoratori. Lo chiede la Fiom-Cgil. La Uilm - afferma il segretario generale Antonino Regazzi - ha espresso il suo cordoglio ai familiari della vittima che lascia due figli.