ATTUALITA' (2432)

Lunedì, 26 Maggio 2008 00:00

UNA LEZIONE MAGISTRALE DEL SEN. COLOMBO

E’ in corso, questa mattina, la lezione magistrale a Potenza (incominciata alle ore 10.45 - aula magna liceo classico Quinto Orazio Flacco) del senatore a vita Emilio Colombo sul tema "A sessant'anni dalla approvazione della Costituzione repubblicana" con la partecipazione del Presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo. Il 25 marzo 1957 furono firmati a Roma due trattati con i quali si istituirono e disciplinarono la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA o Euratom). I due trattati, che entrarono in vigore il primo gennaio 1958, furono sottoscritti dai rappresentanti dei sei Paesi fondatori: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Olanda. Nacque, così, l’Europa Unita.
Domenica, 25 Maggio 2008 00:00

RIPERCORRERE LA STORIA

naugurato, ieri mattina, il mosaico “Ripercorrere la storia”, l’unico esterno e in ceramica con temi cittadini, nella sede centrale della Scuola Secondaria “G. Pascoli” Matera. Il progetto, approvato e sostenuto dal Miur (Ministero dell’ Università e della ricerca) nasce su proposta della docente di educazione artistica Maria Teresa Panessa, attualmente referente del progetto con il suo collega Eustachio Montemurro. “Siamo giunti all’epilogo di un lungo cammino toccando grandi valori pedagogici, quali il recupero del rapporto genitori e figli, i veri protagonisti e artefici del mosaico, la sicurezza che il lavoro non vedrà vandali che lo deturpano, perché i ragazzi sono gli autori”, ha detto con orgoglio il Dirigente Vito Fedele Lenge.
Venerdì, 23 Maggio 2008 00:00

ROM OVVERO CONTRO CHI SORRIDE PER POCO

Riceviamo dall’associazione Tolbà di Matera e pubblichiamo Nell’immaginario collettivo gli zingari “rubano i bambini” ma poi i film di Kusturica hanno fatto rivedere molti pregiudizi ed allora gli zingari, i rom che però non vanno assolutamente confusi con i rumeni, sono diventati molto folcloristici ed evocano danze travolgenti e musica appassionata. Quasi mai quando si parla dei campi di sterminio nazisti si cita l’eccidio dei rom dei quali non si può dare il numero anche perché non c’è mai stata un’anagrafe dei rom; su di loro sono stati fatti i più crudeli esperimenti della follia pseudo scientifica del Reich, ma nessuno ne parla. E anche pochissimi ricordano che i rom sono tra i pochissimi popoli che non hanno mai combattuto nessuna guerra...
Giovedì, 22 Maggio 2008 00:00

LA 24 ORE DELL’ARTIGIANATO MATERANO

“L’attenzione sull’artigianato, che non ha mai conosciuto pause né interruzioni, resta alta e si concentra sulle prospettive del quadro economico e dello sviluppo territoriale”. Lo sostiene il segretario regionale della Cna, Leonardo Montemurro che venerdì 23 maggio dedicherà l’intera giornata ad affrontare i temi forti del settore e ad approntare nuove progettualità per lo sviluppo del territorio. L’avvio della “24 ore dell’artigianato” è previsto alle 10,30 nella sede della Cna di Matera dove si terrà l’incontro per la costituzione della Scuola della Cartapesta al quale sono stati invitati i rappresentanti del mondo istituzionale (Regione, Provincia, Comune, CCIAA, scuola, cultura, i Maestri artigiani della cartapesta e le Associazioni di categoria.
Mercoledì, 21 Maggio 2008 00:00

LE NUOVE PROSPETTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO

Domani,Giovedì 23 maggio a Matera, presso l’hotel Hilton Garden Inn, il presidente della Provincia Carmine Nigro, insieme al sindaco della città Emilio Nicola Buccico e al presidente della Camera di Commercio Domenico Bronzino, aprirà, alle ore 9.00, i lavori della Conferenza Internazionale: “Le Nuove Prospettive del Mercato del Lavoro”. Dopo la prima giornata della Conferenza, svoltasi a Potenza, questo secondo appuntamento proverà a ragionare, nella mattinata, sul tema “Lavoro e Welfare”, cercando di fare luce sulle prospettive di sviluppo economico e sui problemi di giustizia sociale. Ad animare il dibattito il direttore della Gazzetta del Mezzogiorno Lino Patruno, il docente di Economia dello Sviluppo (Università La Sapienza) Nicola Boccella...
Martedì, 20 Maggio 2008 00:00

TREND EXPO: BILANCIO POSITIVO

“Un’edizione all’insegna della concretezza e della qualità”. Enrico Sodano, l’organizzatore di Trend Expo traccia un bilancio molto positivo del 14° salone dell’Orientamento, per la prima volta trasferito nella straordinaria location dei Sassi di Matera. “In questa realtà del tutto nuova – spiega il presidente della Cooperativa Educational Service – non ha senso comparare i dati numerici con la precedente esperienza potentina: ma era già successo quando c’eravamo trasferiti dalla fiera di Tito al Campus universitario di Macchia Romana. E’ forse più stimolante pensare alla straordinaria moltiplicazione di presenze in ipogei che normalmente hanno poche decine di visitatori al mese”.
Sabato, 17 Maggio 2008 00:00

TOTAL: IN LUCANIA LAVORO PER SETTANTA

Da lunedì al via le selezioni per i 70 operatori di produzione da impiegare nelle attività estrattive del giacimento petrolifero di Tempa Rossa, dato in concessione alla Total, dove è previsto un Centro Oli che dovrebbe entrare a regime entro il 2012. “Oltre alle competenze specifiche (si cercano soprattutto giovani diplomati e neolaureati con un bagaglio specifico nelle materie chimiche e meccaniche) – ha spiegato Lionel Levha, amministratore delegato e direttore generale della società petrolifera francese – saranno prese in considerazione particolarmente le motivazioni personali. Questi giovani saranno chiamati a svolgere un lavoro impegnativo con una grande responsabilità nel Centro Oli lucano.
Venerdì, 16 Maggio 2008 00:00

I GIOVANI E LE OPPORTUNITA' IN AGRICOLTURA

Orientare i giovani verso i vari campi di opportunità che l'agricoltura offre. Tra le "strade" indicate al Trend Expo, il 14° Salone dell'orientamento e del lavoro, che si tiene quest'anno a Matera dal 14 al 17 maggio, c'è anche il mondo agricolo. A rappresentarlo, il Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale Economia Montana della Regione Basilicata e l'Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, che sabato 17 maggio alle 9.30 presso la chiesa di S. Pietro Barisano presenteranno un convegno dal titolo "Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013: quali opportunità per i giovani in agricoltura?". sarsanno passate in rassegna le nuove misure del Psr, il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, dedicate all'imprenditoria giovanile...
Giovedì, 15 Maggio 2008 00:00

TREND EXPO: GIOVANI E OCCUPAZIONE

Si svolgerà a Matera Rioni Sassi, il 16 maggio, alle ore 9,00, presso il Circolo Culturale La Scaletta, l’evento “Giovani e Occupazione in Basilicata attraverso la creazione e lo sviluppo d’impresa”, organizzato da Sviluppo Italia Basilicata nell’ambito del programma Sovvenzione Globale Piccoli Sussidi POR Basilicata 2000/2006 FSE, c/o Trend Expo Salone dell’Orientamento. Parteciperanno Raffaele Ricciuti, Amministratore Unico di Sviluppo Italia Basilicata, Patrizia Minardi, Dirigente del Dipartimento Formazione della Regione Basilicata, e 5 giovani imprenditori che hanno ricevuto le agevolazioni previste dal programma Piccoli sussidi. L’iniziativa infatti intende offrire spunti di riflessione ai giovani per il futuro anche attraverso le testimonianze.
Mercoledì, 14 Maggio 2008 00:00

A MATERA APRE TREND EXPO

Una sessantina di incontri programmati, 12 mostre, 17 concerti e 13 workoshop e laboratori creativi. Settanta gli espositori, ventinove i patrocini morali, 36 le scuole partecipanti. Sono alcuni dei numeri della quattordicesima edizione di Trend Expo, il Salone dell’orientamento e del lavoro in programma nei Sassi di Matera dal 14 al 17 maggio e organizzato dalla cooperativa Educational Service in collaborazione con la Regione Basilicata, il Comune di Matera, la Provincia di Matera e il ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, partner dell’iniziativa. La cerimonia inaugurale è in programma questa mattina alle ore 10.30 nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi. Tra i più importanti espositori istituzionali c'è il Consiglio regionale della Basilicata.