CONTR-APPUNTI (1082)

Martedì, 04 Marzo 2008 00:00

LAVORO: DOV' E' LA SICUREZZA?

Ancora morti sul lavoro. Un’altra sciagura ha colpito chi vive del prodotto delle proprie braccia. Non è successo lontano. Quattro persone (a cui si è aggiunta una quinta), il titolare di un'azienda e quattro dei suoi dipendenti. sono morti a Molfetta. Sono morti uno dopo l'altro, nel tentativo di salvare i loro compagni. Un episodio drammatico che allunga la tragica lista delle vittime sul lavoro in Italia e che la dice lunga sulle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro. Teatro della vicenda la Truck Center, una media azienda nella zona industriale di Molfetta che si occupa di autolavaggio e soprattutto del lavaggio di cisterne. Il lavaggio di una cisterna di un camion con l’acido solforico diventa un’evento di morte. Si tratta di un lavoro consueto.
Venerdì, 29 Febbraio 2008 00:00

CICCIO E TORE

Abbiamo rinviato fino a questo momento, ma non potevamo esimerci dal lasciare un commento sul tragico ritrovamento dei corpi dei due fratellini di Gravina in Puglia. Non riusciamo a farlo con il dovuto distacco che dovrebbe accompagnare chi si deve occupare di cronaca, compresa quella di questa natura. Nel tardo pomeriggio di lunedì, mentre fervevano i preparativi per la frusta ricorrenza del festivalone nazionale di Sanremo, la notizia è rimbalzata sulle note di agenzia e nelle televisioni. E’ lacerante pensare a come la sorte abbia imperversato su due ragazzini, Francesco e Salvatore (Ciccio e Tore) Pappalardi, che hanno trovato una morte orribile nella cisterna di quel palazzo abbandonato e non sufficientemente messo in sicurezza.
Venerdì, 22 Febbraio 2008 00:00

IL SOTTOGIACCA DI WALTER VELTRONI

Pensate che si tratti di un provvedimento antiacciacchi? Sarebbe facile definire così, semplicemente, il nuovo vezzo di Walter Veltroni, candidato premier del Partito democratico. La cosa strana è che, almeno fino a oggi, nessuno ha esaminato sotto il profilo mediatico il nuovo look del numero uno del Pd. Si è detto tanto sulle novità di questa campagna elettorale, sul novello fair play che la caratterizza. Si è discettato sulla presunta ingenuità di Veltroni, puntigliosamente smentita da Massimo D’Alema nel corso di una sua conversazione radiofonica condotta dal direttore del Gr1 Antonio Caprarica. Si è indagato sulla valenza esoterica (nel senso etimologico più stretto del termine, vale a dire interiore) del numero dodici.
Martedì, 19 Febbraio 2008 00:00

ALTRO CHE CASINI!

Sembrava che la presa di posizione di “Pierferdi” Casini avrebbe creato insormontabili problemi al Popolo della Libertà ma che, soprattutto, i due leader di centrodestra, Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini, avrebbero dovuto temere, al più, le sparate dei leghisti, Borghezio in primis e lo stesso Bossi in secundis. Per ora, almeno, tutto ciò non si è verificato. A ricevere i primi contraccolpi sul fronte delle neonate alleanze è stato il Partito democratico di Walter Veltroni. A tirare calci (in ricordo, forse, di un asinello che lo ha contraddistinto in una ormai lontana campagna elettorale) il solito Antonio Di Pietro. Dopo aver incassato una sorta di apparentamento tecnico dal Pd, ha pensato di incominciare a modo suo.
Sabato, 16 Febbraio 2008 00:00

LA 194 E LE ELEZIONI POLITICHE

Basta con le speculazioni di marca elettoralistica. La legge per l’interruzione volontaria della gravidanza va difesa. L’episodio dell’irruzione delle forze dell’ordine in un ospedale di Napoli, dove una donna si era appena sottoposta a un aborto terapeutico, eseguito nel pieno rispetto della legge e della volontà della donna, non dovrà più verificarsi in questa nazione.Bene hanno fatto le donne a riprendersi le piazze e manifestare il loro sconcerto. Il principio, intoccabile, del rispetto della volontà di un singolo individuo, rinforzata da quanto sancito da una legge dello Stato, che non deve essere messo in discussione nemmeno da chi è intervenuto per una segnalazione anonima di alto contenuto tragico.
Mercoledì, 13 Febbraio 2008 00:00

MA GUARDA CHE COINCIDENZA!

Non siamo, di solito, propensi ad occuparci della cronaca nera, anche perché, per fortuna, Matera non presenta aspetti vistosi di malaffare o di organizzazioni malavitose che insidiano il territorio. La notizia, in ogni caso, andava commentata, soprattutto perché ha creato una involontaria contingenza ironica. Il fatto. Le autorità inquirenti arrestano per incitamento e sfruttamento della prostituzione una 34enne materana, colpevole non di aver affittato a una signorina barese ventenne un appartamento di sua proprietà, ma di aver preteso, dopo un breve periodo di incasso della sola somma di locazione, la metà dei guadagni della belle de nuit. In più, l’intraprendente neo maitresse ha avviato una campagna, diciamo così, di pubblicizzazione del “prodotto”.
Lunedì, 11 Febbraio 2008 00:00

HILLARY, BARACK OPPURE JOHN?

Francamente, non sappiamo se sia un giallo quello che sta interessando gli Stati Uniti d’America. Non sappiamo, di certo, se i delegati che poi decideranno chi sarà il candidato per i democratici siano in numero maggiore per Obama o per Clinton. A quanto pare, la sfida continuerà sul filo di lana e potrebbe esserci più di un colpo di scena. Certo, l’ideale sarebbe che, ora che i due contendenti dell’asinello hanno smorzato i toni polemici, l' uno fosse il vicepresidente dell’altro o meglio dell’altra. Quello che è davvero interessante è che dopo decenni gli americani si stanno riavvicinando alla politica. Lo diceva, proprio martedì scorso, data dello svolgimento delle “primarie” in oltre venti stati, il console americano Patrick Truhn, in visita a Matera.
Martedì, 29 Gennaio 2008 00:00

LA MEMORIA

Non avevamo dimenticato il giorno della memoria. La tristezza ci ha sopraffatti e abbiamo passato la domenica a vedere tutti i programmi delle reti televisive, tanto da rimanere attoniti e senza parola davanti alla grande tragedia della Shoà. Ho ricordato di essere stato, oltre dieci anni fa, nella regione della Turingia, a distanza di pochi mesi dal crollo del Muro di Berlino. Eravamo di diverse nazionalità, per un meeting sullo sviluppo economico dei nostri territori. I tedeschi, nostri ospiti di turno, probabilmente su richiesta degli israeliani presenti (uno di loro all’epoca era il vicesindaco di Askhelon, nel sud di Israele e aveva perso una parte della famiglia proprio lì) hanno pensato bene di farci visitare il campo di sterminio di Buckenwald.
Venerdì, 25 Gennaio 2008 00:00

RESPINGERE OGNI INTIMIDAZIONE

Volevamo dedicarci alla crisi di governo, apertasi ieri dopo il voto negativo raccolto dal presidente Romano Prodi a Palazzo Madama. In ogni caso, avrete già letto e ascoltato abbastanza sull’epilogo di questo governo che apre la porta a una probabile formazione “tecnica” che avrebbe il compito di varare la riforma elettorale o, caso estremo, allo scioglimento anticipato della legislatura e a nuove elezioni. Ci preme invece riprendere la notizia, trapelata ieri e oggi pubblicata da un solo quotidiano regionale lucano, del “proiettile” (le virgolette sono d’obbligo: si tratta di pallottola, bossolo, munizione completa o cartuccia?) indirizzato al sindaco di Matera Emilio Nicola Buccico.
Martedì, 22 Gennaio 2008 00:00

CHE LECTIO MAGISTRALIS!

L’ha impartita a tutti, quella lectio magistralis che avrebbe dovuto tenere nelle chiuse mura dell’Università La Sapienza di Roma. Nella giornata di ieri Benedetto XVI ha dimostrato di essere un grande. Non solo perché, per i credenti, e il Pontifex, vale a dire colui che crea un ponte tra Dio e noi umani, ma soprattutto perché egli è un uomo di grande cultura e tolleranza. Di fronte a 200mila persone (tra i quali c’erano molti non credenti, accorsi solo per testimoniare con la loro presenza la valenza “laici” e quindi universale del principio della solidarietà) papa Ratzinger ha voluto ribadire quei concetti che avrebbe enunciato nell’aula magna romana.