CONTR-APPUNTI (1085)

Mercoledì, 28 Maggio 2008 00:00

DIRE FARE BACIARE…

"Le nuovi leggi sul sistema turistico regionale, sulla disciplina della classificazione delle strutture ricettive e di ospitalità e sull'attività di bed&breakfast rappresentano un concreto risultato dell'alleanza del governo del fare": lo ha detto, in una dichiarazione, il segretario regionale del Pd, Piero Lacorazza. La nota è dell’agenzia Ansa pubblicata da Basilicatanet ed è degna di fede. Fin qui la cronaca e la cosa, senza ombra di dubbio, potrebbe essere presa per una dichiarazione estremamente seria. Ma non dipende da noi se le cose serie diventano inevitabilmente facete, proprio per il loro intrinseco sostrato di sovvertente ironia che ne costituisce spesso la base. La colpa, del resto, non è nemmeno del giovane capo del Partito democratico lucano.
Sabato, 24 Maggio 2008 00:00

IL PELO E IL VIZIO

La seduta partenopea del nuovo Consiglio dei ministri ha dato più d’un risultato inaspettato. Certo, a pochi giorni di distanza, non mi pare possibile esprimere un purché minimo giudizio sull’efficacia di quanto il presidente Silvio Berlusconi e i suoi ministri hanno posto in essere. Il passo, però, appare per lo meno interessante sotto l’aspetto della sua novitosità. Per incominciare, Gianni De Gennaro lascia il campo a Guido Bertolaso... Mi piace rilevare che l’esecutivo nazionale abbia preferito presentare alle aule parlamentari un disegno di legge da discutere e, forse, condividere... Sul provvedimento “salva Rete4” Antonio Di Pietro ha detto che “Berlusconi perde il pelo, ma non il vizio". Sbagliato. All’uomo di Arcore il pelo gli ricresce...
Martedì, 20 Maggio 2008 00:00

IMMIGRAZIONE E XENOFOBIA

Mi sembra che la sollecitudine con la quale il nuovo gabinetto Berlusconi stia affrontando il problema degli immigrati debba essere riconosciuta e salutata positivamente. Non solo perché il centrodestra (e la Lega in particolare) ha usato l’ affaire sicurezza come un argomento portante della sua campagna elettorale ma, soprattutto, perché la sicurezza è uno dei problemi più urgenti da risolvere in Italia. Ovviamente, si tratta di individuare un percorso civile, il più possibile condiviso dall’opposizione di centrosinistra, che non presenti alcuna forma discriminatoria o razzista nei riguardi delle altre etnie confluite dal mondo verso lo Stivale. Ogni tutela possibile, quindi, per gli immigrati inseriti e...
Martedì, 13 Maggio 2008 00:00

COL FISCHIETTO!

Siamo arrivati alla seconda edizione della Biennale del fischietto di terracotta. La manifestazione si è tenuta a Matera e ha visto la partecipazione di numerosi artisti – artigiani provenienti da tutte le parti del mondo. Ha vinto Lino Durlo, un ottantatreenne di Este e al suo coetaneo materano Tommaso Niglio è andato un premio alla carriera. Trai fischietti non poteva mancare la rappresentazione dei politici e, tra questi, il presidente Silvio Berlusconi che, probabilmente aavrà pensato al “cuccù” materano quando ha deciso di dare una postazione di sottosegretario al senatore lucano Guido Viceconte. Sì, col fischietto…
Domenica, 11 Maggio 2008 00:00

I LIBRI, TORINO, ISRAELE E LA SINISTRA

Francamente, non riusciamo a capire il perché di tanta agitazione rispetto alla fiera del libro di Torino. Personalmente ritengo che sia ancora oggi un’ottima occasione per diffondere e fare promozione su quegli aggeggi, i libri, così poco conosciuti dai giovanissimi “smanettatori” di Internet e per ribadire alcuni valori universali legati all’universalità del sapere, del leggere, dello scrivere. Che, poi, si sia voluto dare il posto d’onore allo stato d’Israele, continua a sembrarmi una cosa più che opportuna. A prescindere dalla ricorrenza dei suoi primi sessant’anni (il 1948 fu un anno di eventi di grande rilievo, compreso il varo della Costituzione repubblicana italiana e, non si adontino gli ex comunisti del PD, la sconfitta del Fronte popolare...
Venerdì, 02 Maggio 2008 00:00

UN PRIMO MAGGIO PER LA SICUREZZA

Sono le prime ore del 2 maggio e si sono appena spente le note della musica del grande concerto romano di piazza S. Giovanni. Una bella giornata di sole ha caratterizzato questa ricorrenza che, quest’anno, ha avuto come tema centrale quello della sicurezza. Ecco il problema: come rendere sicuri i luoghi di lavoro e prevenire la lunga catena di morti e di feriti che ha colpito questa nazione e che ha viso aggiungersi altre quattro maglie proprio nella giornata dei lavoratori. Quattro operai dell’Italsider di Taranto, infatti, sono rimasti ustionati proprio ieri, mentre i sindacati nazionali Cgil, Cisl e Uil si erano dati appuntamento in Romagna e migliaia di giovani affluivano in una delle più belle piazze della Capitale.
Martedì, 29 Aprile 2008 00:00

LO SCHIAFFO DI ROMA

Il risultato vittorioso di Gianni Alemanno al ballottaggio per la carica di sindaco a Roma è stato uno schiaffo inaspettato. Pensavamo che i cocci della sinistra, dopo la disfatta elettorale delle Politiche, potessero essere ricomposti, non fosse altro che per un sano rifiuto della sconfitta tout court. Non è andata così. Alemanno vince nell’Urbe (53,66%) con oltre sei punti di distacco (46,34%) su Francesco Rutelli, che nella “sua” città, viene surclassato addirittura da Nicola Zingaretti (50,95 per cento), presidente neo eletto alla Provincia di Roma per il centrosinistra, con uno scarto di un soffio (49,05%) sul concorrente Alfredo Antoniozzi. I dati sono leggibili su Excite.
Lunedì, 28 Aprile 2008 00:00

SENZA DENARI…

…non si cantano messe. Lo ricordavo nella recente intervista con l’assessore comunale al bilancio, che ha avuto la bontà di anticipare a questo giornale le proposte relative all’aumento dell’addizionale Irpef. Francamente non riesco a capire le ragioni sostanziali della polemica. Quelle formali (o, se volete, superficiali o,meglio, strumentali) sono abbastanza chiare e leggibili. La minoranza comunale materana di centro sinistra ha operato nel modo giusto, vale a dire muovendo un’opposizione al provvedimento (che, lo ricordiamo, prevede un aumento dell’addizionale Irpef dallo 0,3 allo 0,8 per cento, circa il triplo, con una fascia esente fino a 15mila euro di reddito, per una cifra da incassare di circa quattro milioni di Euro...
Mercoledì, 23 Aprile 2008 00:00

UN' ORA SOLA TI VORREI…

Così cantava Fausto Leali, con la sua voce un po’ ruvida ma, sicuramente, di grande potenza espressiva e di sicuro impatto sul mercato discografico degli anni Sessanta e Settanta. Ci torna alla mente il suo successo pensando ai presidenti Carmine Nigro e Nicola Marino, rispettivamente a capo della Giunta e del Consiglio provinciale di Matera. Qualche giorno fa l’ufficio stampa della Provincia di Matera ha inoltrato alle testate un puntuale comunicato sui lavori dell’ultimo (in ordine di tempo) consiglio provinciale. Ci ha colpito quello che in gergo si chiama “sommario” o “catenaccio”, per intenderci quella frase al di sotto del titolo che suonava più o meno così : “Il consiglio provinciale di Matera primo in Italia a tagliare i costi della politica”.
Mercoledì, 16 Aprile 2008 00:00

ACCISE E GOVERNO OMBRA

In Italia tutto è cambiato. Almeno così sembra, dal momento che il risultato scaturito dalle urne circa quaranta ore fa ha segnato un punto fermo nella dialettica politica: la formazione del Popolo della libertà (con Alleanza nazionale al suo interno), insieme alla Lega Nord e al Movimento per le autonomie, ha vinto la sfida elettorale con un marcato margine di consensi. Nonostante gli sforzi profusi, Walter Veltroni, leader del Pd (nato dalla fusione dei Democratici di sinistra e della Margherita) e apparentato con Italia dei valori di Antonio di Pietro, è rimasto al passo. Sopravvive Pierferdinando Casini, insieme alla Udc e alla Rosa bianca, allo tsunami che ha cancellato d’un colpo la sinistra cosiddetta alternativa dell’Arcobaleno...