CONTR-APPUNTI (1082)

Mercoledì, 09 Luglio 2008 00:00

ROBIN E' VOLATO VIA

Ma che succede? Vi pare possibile che, mentre qui in Basilicata, i parlamentari del Pd annunciano di essere pronti a votare con la maggioranza il decreto per la cosiddetta Robin Tax (dove sarebbe prevista una riduzione delle accise della benzina e del gasolio per i lucani) l’intero provvedimento subisce una misteriosa cura dimagrante e scompaiono proprio quelle voci che interessavano da vicino quelli che il petrolio lo producono? Vi pare possibile cheil ministro Giulio Tremonti finisca per accondiscendere ai desiderata dei petrolieri, che hanno chiesto l’eliminazione in toto del prelievo dalle loro capientie debordanti tasche? Non c’è che dire, la cosa è davvero preoccupante. Immaginate, in questi giorni si è scatenata la bagarre dei commenti...
Lunedì, 07 Luglio 2008 00:00

VADA A FARE IL GURU ALTROVE

Non sappiamo se ridere o restare interdetti per quello che apprendiamo. La Basilicata e alcuni elementi del suo governo regionale riescono a stupirci ogni volte che pensano, programmano, esternano, lottizzano e, spesso, non sempre ma spesso, fanno danno. Come se non fosse bastata la decisionedella Giunta, olimpica non nella sua serenità ma nella sostanziale inappellabilità, di “transustanziare” Giampiero Perri da commissario straordinario dell’Apt (l’azienda di promozione turistica) in direttore generale dello stesso ente subregionale, si profila oggi un’altra operazione mistico – turistico – religiosa. E’ il consigliere Giacomo Nardiello che ci ricorda, con toni preoccupati della presenza immanente di un guru che si aggira per la Basilicata.
Giovedì, 03 Luglio 2008 00:00

IL BELLO IL BRUTTO E IL…

E’ inutile negarlo. La polemica c’è e si vede. Nell’ambito della maggioranza di centrosinistra che regge il governo regionale della Basilicata si susseguono le polemiche. Ad alimentarle sono le diverse posizioni espresse dai rappresentanti del Partito democratico e da Italia dei Valori. L’ultimo fendente è stato vibrato da Erminio Restaino che ha definito in modo marcato le dichiarazioni dei dipietristi lucani. Oggetto della contesa, almeno quello visibile, è la metodologia usata per il rinnovo della carica di amministratore di Acquedotto lucano. Secondo Italia dei valori la scelta, che è ricaduta sull’uscente Egidio Mitidieri, sarebbe dovuta essere improntata a criteri di trasparenza e professionalità.
Martedì, 01 Luglio 2008 00:00

DIARREA PUNITIVA

Ne avessero afferrato e punito almeno uno…macché. A dare la stura a questo tipo di riflessione è un episodio che ha riguardato la vacanza in Italia di un docente giapponese di educazione fisica. Venuto nel Paese dove il “si” suona, l’ometto del Sol levante è caduto in una irrefrenabile tentazione. In quel di Firenze, nel mentre visitava la cupola del Brunelleschi, ha pensato di incidere nella pietra il suo nome. Mal glie ne incolse. Con una inedita solerzia, le autorità di settore e le forze dell’ordine, con la probabile complicità di un interprete di giapponese, hanno tradotto il nome e cognome dell’incauto turista e hanno sguinzagliato l’Interpol. Gli imperiali poliziotti lo hanno individuato in poco più di due mesi...
Mercoledì, 25 Giugno 2008 00:00

PER QUALCHE CAPRETTO IN PIU'

Il Pm Henry John Woodcock (Procura della Repubblica di Potenza) ha depositato l’avviso di conclusione delle indagini del procedimento aperto nei riguardi di ben cinquantasette persone che, in un ente subregionale, si sarebbero rese colpevoli di truffa, concussione e anche associazione per delinquere. Dagli accertamenti e dalle fotografie effettuate dai militi dell’Arma dei Carabinieri è scaturito che alcuni di questi soggetti, dipendenti dell’Arbea (l’agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura) si sarebbero macchiati di reati “finalizzati alla truffe in danno della Comunità Europea”. Il collega Giovanni Rivelli, su “La Gazzetta del Mezzogiorno” ha saputo cogliere con puntualità il portato delle accuse (tutte da provare, si intende...
Lunedì, 23 Giugno 2008 00:00

CARA BENZINA CARO GAS…

Contrappunti ospita un articolo pubblicato su Virgilio. Da non perdere. Pagare oggi per quanto è stato speso oltre 70 anni fa. Non piacerebbe a nessuno. Eppure, anche se pochi ne sono consapevoli, il salasso che colpisce gli italiani a ogni pieno di benzina è in parte dovuto al finanziamento della guerra d’Etiopia. Stiamo parlando del lontano 1935. Una data da ricordare al prossimo, costosissimo rifornimento di carburante. Non è l’unica bizzarria che nascondono i prezzi dei prodotti italiani dell’energia. Partiamo dai carburanti. Nel corso degli anni si sono andate a sommare le seguenti accise: 1,90 lire per il finanziamento della guerra d’Etiopia del 1935; 14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956...
Mercoledì, 18 Giugno 2008 00:00

PER I RIFUGIATI

L’argomento non è dei più facili e, francamente, non sappiamo se lo si stia affrontando con la dovuta attenzione. Indipendentemente dalla retorica di facciata e dalle esternazioni circa il “pericolo immigrati”, resta il fatto che i rifugiati esistono e non possono essere ignorati. Ce lo ricorda l’associazione materana Tolbà, che opera da oltre un decennio in favore di chi ha bisogno di un sostegno e non di proclami più o meno di tono minaccioso. “Proteggere i rifugiati è un dovere. Essere protetti è un diritto”: è questo il messaggio di quest’anno dell’alto commissariato delle Nazioni unite per la giornata del rifugiato che ricorre venerdì 20 giugno 2008, come ormai da molti anni.
Domenica, 15 Giugno 2008 00:00

13 MEURO E L' INTUITU PERSONAE

La bellezza di 13 milioni di Euro. Sarebbe questa la cifra che nel 2006 gli enti istituzionali, subistituzionali, subregionali, comunità montane, enti parco, autorità di ambito, carrozzoni e carrozzelle varie hanno consumato per garantire la loro più o meno efficace funzionalità. A rinfocolare i classici carboni che ardevano sotto le ceneri è stato il ministro Brunetta, che ha deciso di pubblicare gli elenchi di quelli che possono essere definiti, senza tema di smentite, come “baciati” dalla Dea bendata. Si va da diverse decine di migliaia di euro a qualche migliaio per i meno fortunati. Il fatto preoccupante è che la legge prevede il ricorso alle cosiddette forze esterne agli enti, ma a condizioni precise.
Mercoledì, 11 Giugno 2008 00:00

BERLINGUER IL COMPROMESSO E LA QUESTIONE MORALE

Oggi cade il 24mo anniversario della prematura scomparsa di Enrico Berlinguer. Me lo ha voluto ricordare il mio fraterno amico e collega greco Lambros Tsouknidas lexidia.pblohs.gr ahinoi, il sito è in greco), che è sempre attento agli eventi della Storia. Berlinguer fu un sardo che siall’inizio della sua carriera si contraddistinse per il suo eloquio ragionato, anche se non caratterizzato dalla facondia. Berlinguer fu sempre presente nella Nomenklatura del Partito comunista italiano, fino a diventarne il massimo esponente. La pericolosità dell’insorgenza terrorista nacque in quegli anni, contro la quale lanciò la teoria del “compromesso storico”. E poi la questione mioale che, non sembrò essere dedicata unicamente al partito democristiano...
Domenica, 08 Giugno 2008 00:00

CI PENSINO IL GOVERNO E LO SHADOW CABINET...

Come era prevedibile, un nuovo incidente nucleare (per fortuna senza conseguenze, ha turbato i nostri sonni di italiani antinuclearisti, più o meno convinti. La cosa si è verificata non al di là delle Alpi (cioé in Francia, sempre a un soffio da noi) ma addirittura a poco più di cento chilometri dal confine nord - est dello Stivale, in quella ex Jugoslavia che ci è così inquietantemente vicina. A Krsko, quindi, si è verificata una perdita di liquido di raffreddamento di una centrale. La situazione è stata tenuta sotto controllo dalle autorità del posto, ma a garanzia dello scampato pericolo sono intervenute le rilevazioni delle autorità sanitarie italiane. Nulla da preoccuparsi, ma il problema continua a permanere...