Mercoledì, 28 Maggio 2008 00:00

NASCE LA SEL RINASCE COLANGELO

E’ stata costituita ufficialmente la Società Energetica Lucana. Vito De Filippo, nella qualità di presidente della Regione Basilicata, unico socio della S.E.L.SpA ha perfezionato il rogito, nominando gli organi gestionali e di controllo per il prossimo triennio. Il presidente del CdA è Rocco Colangelo; consiglieri sono stati nominati Gianfranco Blasi e Angelo Raffaele Rinaldi. Il presidente del Collegio sindacale è Angelo Pietro Paolo Nardozza; componenti effettivi: Eustachio Festa e Vincenzo Simone. Il capitale sottoscritto ammonta a 180mila euro. Il consigliere regionale Pasquale Di Lorenzo (gruppo misto – Pdl) afferma di non comprendere “come si possa essere ottimi assessori alla Sanità e poi dopo qualche mese intendersi e dirigere la Società energetica.

NASCE LA SEL RINASCE COLANGELO

E’ stata costituita ufficialmente la Società Energetica Lucana. Vito De Filippo, nella qualità di presidente della Regione Basilicata, unico socio della S.E.L.SpA ha perfezionato il rogito, nominando gli organi gestionali e di controllo per il prossimo triennio. Il presidente del CdA è Rocco Colangelo; consiglieri sono stati nominati Gianfranco Blasi e Angelo Raffaele Rinaldi. Il presidente del Collegio sindacale è Angelo Pietro Paolo Nardozza; componenti effettivi: Eustachio Festa e Vincenzo Simone; componenti supplenti: Rocco Vernice e Giuseppe Colaiacono. Il capitale sottoscritto ammonta a 180mila euro. “Con l’avvio operativo della SEL, la Regione si dota di uno strumento importantissimo di regolazione e di iniziativa per la valorizzazione della risorsa energia a vantaggio dell’economia e della società regionale e lancia una grande sfida in uno dei settori più complessi e delicati, qual è quello energetico”, ha detto il presidente della Regione Vito De Filippo, il quale ha aggiunto che “dopo il consistente sconto sui consumi di gas già in vigore da quest’anno, esistono tutte le condizioni per le esperienze e le risorse di cui dispone la regione per raggiungere gli obiettivi di un significativo abbassamento dei costi energetici per le imprese, per la pubblica amministrazione e per le famiglie. Alla SEL la Regione affida funzioni di agenzia e di impresa pubblica, per promuovere al tempo stesso l’evoluzione della domanda di energia verso obiettivi di risparmio e di efficienza e per accrescere le capacità di produzione e di distribuzione a prezzi di convenienza sul territorio. La qualità ed affidabilità del management che si è insediato, dal Presidente Rocco Colangelo al Direttore Generale Massimo Scuderi ed agli altri consiglieri di amministrazione, - ha concluso De Filippo - per mia diretta esperienza, costituiscono la migliore garanzia di una sicura riuscita del progetto.” La Società Energetica Lucana costituisce un importante tassello della politica energetica regionale e rappresenta uno degli obiettivi più qualificanti del programma di governo della Giunta De Filippo. La sua costituzione fa seguito al programma di attenuazione dei costi energetici avviato dalla Giunta Regionale con la predisposizione del contributo alle famiglie sul gas naturale. La sua attività si svilupperà nel quadro programmatico definito nel Piano di Interventi Energetico Ambientale Regionale, allo scopo di estendere i benefici della riduzione del costo dell’energia anche alle imprese operanti in Basilicata. La SEL è una Società per azioni, il cui organo amministrativo è composto da un Presidente e due Consiglieri di Amministrazione. La Governance aziendale prevede inoltre un Direttore. La necessità di costituire una Società per azioni è conseguente all’opportunità per la Regione Basilicata di beneficiare di royalties fisiche di gas naturale derivanti dall’Accordo di Compensazione con i Contitolari la Concessione Gorgoglione, Total, Exxon e Shell ed è correlata alla necessità che un soggetto imprenditoriale a totale capitale regionale curi l’aggregazione dei consumi pubblici di energia e rilanci il risparmio energetico nella nostra regione.  La SEL quindi curerà l’attuazione di azioni miranti alla razionalizzazione dei consumi e dell’offerta di energia, alla promozione del risparmio e dell’efficienza energetica, al migliore utilizzo delle risorse locali, convenzionali e rinnovabili, all’esercizio di attività nei mercati dell’energia elettrica e del gas. La Società potrà anche effettuare in modo diretto o indiretto produzione di energia elettrica nell’ambito di specifici progetti di particolare rilievo tecnico - ambientale, la cui finalità sia l’estensione dei benefici della produzione a tutta la Comunità dei residenti nella regione.  La Società potrà, nello specifico, promuovere e realizzare l'ottimizzazione dei consumi per ottenere la loro riduzione, l'impiego delle risorse rinnovabili e la riduzione delle emissioni inquinanti; partecipare ad accordi con soggetti finanziari e bancari per agevolare l'accesso al credito a coloro che intendano sviluppare progetti di interesse energetico; operare in veste di E.S.CO. (Energy Service Company), ovvero di società di servizi energetici integrati e come centrale di committenza in relazione agli acquisti di energia; promuovere e realizzare l'aggregazione di soggetti interessati al conseguimento del risparmio, dell'efficienza energetica e dell'impiego delle risorse rinnovabili; promuovere i programmi europei, nazionali e regionali inerenti all’energia ed all’ambiente. La SEL fornirà inoltre supporto alla Giunta Regionale nelle fasi di valutazione ed analisi degli accordi di compensazione ambientale sottoscritti con le Compagnie Petrolifere. Curerà inoltre l’ indizione di bandi per la messa a disposizione di aziende del territorio delle royalties fisiche (metano, energia elettrica) che si renderanno disponibili in conseguenza di tali accordi . Ma chi è il presidente? Rocco Colangelo ha rivestito incarichi e funzioni di particolare rilevanza politica, istituzionale e professionale. Segretario regionale del PSI dal 1985 al 1993, è stato consigliere regionale dal 1990 al 2000, assessore regionale alla Programmazione economica dal 1995 al 2000 e alla Salute - Sicurezza - Solidarietà Sociale dal 2005 al 2007, dirigente generale del Dipartimento Formazione Professionale - Istruzione - Beni culturali dal 1983 al 1990 e del Dipartimento Presidenza della Giunta dal 2000 al 2005. Laureato in Filosofia, è autore di numerose pubblicazioni e relazioni ufficiali in materia di progettazione educativa e culturale, di programmazione comunitaria, di politiche dello sviluppo locale, di governance territoriale, di innovazione amministrativa ed organizzativa e di ‘Società dell’Informazione’.  Massimo Scuderi, il direttore generale della Sel, è nato a Salerno nel 1963, si è laureato a Napoli in Ingegneria Idraulica con lode nel 1987 e si è specializzato in Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Dopo aver svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Idraulica dell’Università di Napoli nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili, ha operato per ENEL per l’individuazione dei siti maggiormente idonei in Italia Meridionale all’ubicazione di impianti idroelettrici ad acqua fluente. Ha ricoperto per 10 anni incarichi di responsabilità in Italgas Sud ed in Italgas, Società del gruppo Eni operanti nel settore della distribuzione del gas naturale. E’ stato consulente delle Procure della Repubblica di Salerno, Avellino e Nocera Inferiore in tematiche ambientali ed energetiche. Dal 2002 a seguito di selezione pubblica ricopre in Regione Basilicata il ruolo di componente del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, in qualità di esperto di Economia ed Analisi Ambientale. Ha assistito la Presidenza della Giunta Regionale nella trattativa per gli accordi di compensazione ambientale relativi alla Concessione Gorgoglione con Total, Exxon e Shell. E’ componente del Comitato Paritetico per il Progetto Tempa Rossa ed esperto aggregato nel Comitato Paritetico per la Concessione Val d’Agri con Eni e Shell.  E’ componente per la Regione Basilicata della Commissione Tecnica per la Sicurezza Nucleare e coordinatore della delegazione regionale all’interno del Gruppo di lavoro incaricato di redigere i criteri per l’individuazione di un Centro di servizi tecnologici e di ricerca nel settore dei rifiuti radioattivi, che ospiti il Deposito Superficiale per le scorie nucleari.

“Tutti ricordano come si operava durante la prima repubblica. Un politico trombato o non più eletto, o per il semplice motivo di bilanciare la rappresentanza di potere delle vari componenti di un partito, veniva destinato con naturalezza a presiedere quello o questo ente o Asl in barba ad ogni elementare requisito di capacità professionale o di minima corrispondenza tra curriculum e esperienza lavorativa e l’ente che si andava a presiedere. E’ praticamente quello che si è consumato con la nomina dell’ex assessore alla Sanità Colangelo - per carità nulla da eccepire sulle sue qualità personali – ex in molte cose e per molti differenti incarichi politici ricoperti”.  E’ quanto dichiara il consigliere regionale Pasquale Di Lorenzo (gruppo misto – Pdl), il quale afferma di non comprendere “come si possa essere ottimi assessori alla Sanità e poi dopo qualche mese intendersi e dirigere la Società energetica lucana che dovrà occuparsi di energia, petrolio e tecnologie ambientali (almeno lo si spera)”. “Ma non era stato annunciato dal Pd – si chiede Di Lorenzo - un cambio di paso e del modo di fare politica dove i partiti avrebbero dovuto lasciare il passo dalla gestione diretta della sanità, dell’economia e soprattutto avrebbero dovuto aprire una stagione di moralizzazione e di modernizzazione della cosa pubblica? Con la Sel se il buon giorno si vede dal mattino riteniamo che si è inaugurato l’ennesimo nuovo carrozzone politico per far giocare e divertire ancora i soliti politici, ex politici e trombati a spese dei lucani”.

 

Letto 629 volte