Il libro Matera Vissuta. Visioni tra storia e sentimento, curato dal giornalista Giovanni Scandiffio, verrà presentato a Matera il 21 marzo presso la Camera di Commercio. L’opera, pubblicata da Edigrafema con il sostegno del Consiglio regionale della Basilicata, raccoglie contributi di vari autori e offre una visione culturale della città, tra memoria e futuro. Matera si racconta attraverso le voci di chi la vive e la ama. Venerdì 21 marzo, alle ore 17:00, nella sala conferenze della Camera di Commercio di Matera (via Lucana 82), verrà presentato il libro Matera Vissuta. Visioni tra storia e sentimento, curato dal giornalista Giovanni Scandiffio e pubblicato dalla casa editrice Edigrafema con il sostegno del Consiglio regionale della Basilicata. L’opera raccoglie testimonianze di autorevoli materani, di origine o di adozione, che offrono uno sguardo poliedrico sulla città. Tra gli autori figurano Pietro Laureano, Lorenzo Rota, Mario Cresci, Francesco Saverio Acito, Raffaello De Ruggieri, Fjodor Montemurro, Francesca Cascione, Donato Rizzi, Nicola Pavese, Paolo Padula, Carlo Abbatino, Giuseppe Bianco, Giovanni Padula, Grazia Virgintino, Stefania De Toma, Saverio D’Ercole e Roberto Moliterni. All’evento parteciperanno, oltre al curatore Giovanni Scandiffio, l’editrice di Edigrafema Antonella Santarcangelo e Fjodor Montemurro, presidente della Società Dante Alighieri di Matera. Alcuni degli autori interverranno per raccontare il proprio contributo all’opera. Nei prossimi mesi sarà disponibile anche l’edizione in lingua inglese del volume. Nel corso degli anni, Matera è stata raccontata in saggi sociologici, studi storici e ricerche antropologiche. Tuttavia, come evidenzia Scandiffio nell’introduzione del libro, la città offre molto più di ciò che un turista può apprendere tramite le guide digitali. Oltre ai Sassi e ai loro vicinati, Matera custodisce storie affascinanti, angoli nascosti e giardini segreti che rivelano un’anima meno esplorata, ma altrettanto suggestiva.
Giovanni Scandiffio, nato a Matera nel 1952, è giornalista professionista e dottore magistrale in Scienze della comunicazione ed editoria. Nel corso della sua carriera ha ricoperto il ruolo di addetto stampa e responsabile delle pubbliche relazioni dell’Ufficio Sassi e della Giunta comunale di Matera, partecipando anche alla sessione Unesco del 1993 in cui i Sassi furono riconosciuti Patrimonio dell’Umanità. È fondatore e direttore del quotidiano online Il Pomeridiano, oltre che cronista e opinionista per l’emittente TRM Network.
L’appuntamento del 21 marzo si preannuncia come un’occasione preziosa per riscoprire Matera attraverso le parole di chi la conosce e la racconta con passione.