Una grande opportunità di sviluppo urbano su cui c’erano grandi aspettative da parte della comunità , tant’è che l’Amministrazione Bennardi, nel 2022, aveva lasciato intendere che il Comune avrebbe acquistato l’area : un “Progetto bandiera”per il rilancio e la valorizzazione del sito . Ad oggi, però, il primo cittadino si trova a dover spiegare perché il Comune non ha proposto l’acquisto. «L’Amministrazione comunale si è impegnata fino all’ultimo – ha sottolineato Bennardi – tentando di coinvolgere la Regione Basilicata in un’operazione di acquisto dell’area, praticamente affacciata su di un sito storico-paesaggistico di pregio. Tentativi formalizzati con proposte progettuali, come quella contenuta nella bozza di documento strategico per la stesura della nuova Programmazione Po-Fesr 2021-2027, chiesta al Comune nell’aprile 2022. Questo a riprova del fatto che l’Amministrazione comunale aveva già le idee chiare, anche su ciò che avrebbe realizzato sull’enorme lotto, oggi passato nelle mani dei privati. Dalla Regione, però, si è registrato solo un assordante silenzio. «Il supporto della Regione sarebbe stato fondamentale -ha spiegato ancora Bennardi- perché l’Amministrazione comunale, non avrebbe potuto trovare i fondi necessari , senza penalizzare altri interventi essenziali per la città. Al momento dalla Regione Basilicata nessuna dichiarazione; precisazioni che probabilmente arriveranno nelle prossime ore. In attesa anche di conoscere il progetto definitivo dell’area, molteplici sono i commenti (da trmtv.it-Antonella Losignore).