Lunedì, 12 Giugno 2023 15:19

SCOMPARSO SILVIO BERLUSCONI

E’ mancato questa mattina alle 9,30 circa a 86 anni, Silvio Berlusconi, ex Presidente del Consiglio e leader di Forza Italia, dopo una tenace lotta contro la leucemia mielomonocitica cronica.

Un personaggio poliedrico che ha segnato un’epoca, come imprenditore, presidente del Milan e figura centrale nella politica italiana con ben tre mandati come capo del governo. La sua vita e la sua carriera segnate anche dai successi televisivi ed editoriali. Il legame tra l’ex Premier Silvio Berlusconi, la Puglia e la Basilicata è stato intenso e duraturo. Una serie di visite e eventi politici importanti hanno segnato la storia politica di queste regioni del Sud Italia. Berlusconi fece la sua prima apparizione pubblica in Puglia come Premier all’inaugurazione della Fiera del Levante a Bari nel settembre 1994. Ritornò a Bari nel febbraio 1999 per i funerali di Pinuccio Tatarella, ministro del suo primo esecutivo. Ancora a Bari nel 2001, come Presidente del Consiglio, per l’inaugurazione della Fiera del Levante, al fianco del giovane Presidente della Regione Raffaele Fitto, ora importante esponente del Governo Meloni. Berlusconi tornò alla Fiera nel 2005 e nel 2009, e nel 2013, fu in Piazza Prefettura a Bari per la campagna elettorale. Nel 2015, Berlusconi sostenne Adriana Poli Bortone, candidata alla Regione. Nello stesso anno, si recò al Palazzo di Giustizia di Bari per uno dei processi legati alle cene nelle sue ville. Dopo il rinvio a giudizio nel 2018, Berlusconi non è più tornato in Puglia. Mentre in anni recenti è stato più vicino fisicamente alla Basilicata anche per sostenere l’attuale Presidente Vito Bardi nella sua campagna elettorale, correva l’anno 2019. La frequentazione della Basilicata da parte di Berlusconi è stata meno intensa, ma non meno significativa. Il suo intervento nel 1994 a San Nicola di Melfi, al fianco di Gianni Agnelli per inaugurare lo stabilimento FIAT SATA, è un esempio. Tuttavia, nel 2003, la sua decisione di costruire il deposito unico delle scorie nucleari a Scanzano Jonico, in provincia di Matera, scatenò una forte reazione negativa tra i lucani, costringendo l’esecutivo a fare retromarcia. Berlusconi tornò a Matera nel 2006 per la campagna elettorale.

 “Silvio Berlusconi è stato per me un avversario politico formidabile, ma anche una persona affettuosa e gentile in ogni occasione in cui l’ho incontrato e gli ho parlato. Aveva una concezione della vita piena e senza paura, persino delle profonde contraddizioni che ha scelto o che non ha potuto evitare. Le ha vissute con spirito ironico e con grande capacità politica, imprenditoriale e umana. Ha subito furibondi attacchi reagendo con forza sovrumana e con la tristezza di chi non ha avuto tutto l’amore che avrebbe desiderato. Sono addolorato come credo moltissimi italiani e avrei voluto salutarlo prima che se ne andasse, ma il pudore di disturbarlo e la speranza che stesse meglio mi hanno frenato. Nei libri di storia avrà molte pagine di grande importanza. Esprimo alla sua famiglia, alla comunità di Forza Italia e a tutti i suoi cari, le condoglianze mie personali e della Regione Puglia”. Sono le parole di cordoglio del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano per la scomparsa di Silvio Berlusconi
“La scomparsa del Presidente Berlusconi addolora tutti noi. È stato un uomo che resterà nella storia del nostro paese, per il contributo che ha dato come imprenditore e come politico, sempre all’insegna dell’innovazione in ogni campo. Il Presidente Berlusconi è stato un grande italiano, ha rappresentato il nostro paese a livello internazionale e ho avuto l’onore di essere da lui indicato come candidato presidente ma soprattutto posso dire di avere avuto l’onore della sua amicizia. Ci mancherà tantissimo, è una perdita che ci procura grande dolore”. Lo ha detto il governatore della regione Basilicata Vito Bardi (da trmtv.it-Donato Mola).

 

Letto 133 volte

Video