Un volume prezioso (anche nella veste editoriale) che accompagna il percorso culturale di molti nelle difficili vicende architettoniche, saggistiche, economiche e socio-antropologiche contemporanee. Il volume ultimo (del 2022) punta a raccontarci del "bello" delle città e del paesaggio, visto dall'appassionate e colte scritture di tanti affascinanti "maitre a penser". Abbiamo conversato con uno di loro, la prof. Silvana Kuhtz, docente di estetica e architettura all'Università della Basilicata.