Mercoledì, 07 Luglio 2021 15:42

DEMOCRAZIA E FUTURO

Il Presidente del Circolo Culturale La Scaletta di Matera Paolo Emilio Stasi ed i soci responsabili del progetto Brunella Carriero e Nicola Savino hanno illustrato l’iniziativa Democrazia e Futuro.
Gli incontri, programmati per il biennio 2021-2022, con la direzione scientifica del professore Luciano Fasano, vogliono proporre un dialogo attraverso generazioni diverse, oltre che la formazione di buoni cittadini, manager pubblici e privati, capaci di sostenere le politiche pubbliche che verranno attivate dal PNRR. Il corso prevede il coinvolgimento di importanti esponenti nazionali e locali del mondo della cultura, della politica, dell’economia e della comunicazione, tra i quali Nicolò Addario, Massimo Cacciari, Veronica De Romanis, Sergio Fabbrini, Ernesto Galli della Loggia, Angelo Panebianco, Gianfranco Pasquino e Francesco Rutelli e Gianfranco Viesti. La Scaletta ha deciso di rivolgere il proprio impegno civile per i prossimi due anni a tutti coloro che, per professione o per impegno, riconoscono alla politica un ruolo essenziale nel dare forma e regia alla nostra società. L’iniziativa è rivolta alle persone che sono da poco entrate a far parte (o intendono farlo) delle organizzazioni e delle istituzioni che a vario titolo sono impegnate nei progetti di rilancio sostenuti dall’Unione Europea. Un’attenzione specifica è rivolta agli studenti che si stanno avvicinando alla politica in modo consapevole e attivo. Il primo appuntamento darà il via alla prima parte di incontri che si concluderà nel mese di dicembre 2021. La seconda parte, invece, si svolgerà interamente nel 2022. Tutti gli incontri si terranno presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Matera.
 
Letto 151 volte

Video