Lunedì, 17 Maggio 2021 09:28

IMPRESE: CI VOGLIONO ALTRE MORATORIE

La ripresa delle imprese passa dalla liquidità, soprattutto per le più piccole. A sostenerlo è Confartigianato che ha sottolineato come molte attività abbiano iniziato a rimborsare le banche.

Tuttavia – si legge in un comunicato- l’uscita dal tunnel è ancora lontana. Puntualizzazione che arriva a pochi giorni dalla sottoscrizione del decreto sostegni bis nel quale è dedicato un capitolo alle misure per l’accesso al credito che impegna oltre 3,2 miliardi per assicurare presiti più lunghi. Stando all’osservatorio di Confartigianato Credito Covid-19 il 33,9% delle micro e piccole imprese del Sud ritiene di poter subire seri problemi di liquidità fino a giugno prossimo. Per Rosa Gentile, componente della Giunta nazionale Confartigianato è condizione discriminante che le banche possano accordare alle imprese e alle famiglie nuove moratorie di pagamento dei finanziamenti e prorogare quelle già attive, ricorrendo alla flessibilità concessa alle banche europee all’inizio della crisi economica. Inoltre, bisogna estendere la garanzia pubblica da sei anni a non meno di quindici anni, sostiene ancora Gentile. Tutto questo – aggiunge – è ancor più necessario tenuto conto che sulle speranze di ripresa economica delle piccole imprese incombe il continuo rialzo dei prezzi delle materie prime.

Letto 139 volte